Formazione e accompagnamento dei nonni a Sesto San Giovanni

ATTIVITÀ

Attività/Intervento
Formazione e accompagnamento dei nonni a Sesto San Giovanni
Soggetto responsabile
Regione
Lombardia
Descrizione
La creazione del gruppo di nonni e la loro formazione rappresentano un aspetto fondamentale del Progetto. L'équipe educativa responsabile della attività ha elaborato il concetto di NONNI CONCENTRICI, che unisce i due fattori fondamentali su cui si è basata l'attività formativa:
- i diversi bisogni dei nuclei familiari e le diverse disponibilità;
- le competenze dei volontari.
Su questa idea sono state formulati tre diversi modelli di volontariato e di volontari:
- GEPPETTO: volontaria/o che mette a disposizione un suo specifico talento o capacità manuale;
- MARY POPPINS: volontaria/o che si rende disponibile per un sostegnoindividuale alle famiglie o ai bambini, diventando così un punto di riferimento;
- NONNA PAPERA: volontaria/o che si inserisce nell'attività di un servizio e lo arricchisce con la sua presenza.
Oggetto della formazione sono stati i temi chiave del Progetto sia nei suoi aspetti più teorici (le famiglie destinatarie, la prima infanzia, i concetti di povertà educativa e vulnerabilità grave) sia in quelli più operativi, quali ad esempio la programmazione dello spazio nonni- famiglie/bambini e le occasioni di aggregazione sul territorio. Parallelamente è stata svolta una importante attività formativa sul ruolo del volontario, curata dall'Università Bicocca di Milano.
Dopo una primo momento formativo più generale, è iniziata una supervisione di cura quindicinale del gruppo e una formazione in itinere sugli aspetti che il Progetto nella sua attuazione faceva via via emergere come importanti.

Il gruppo nonni volontari
Il gruppo è composto in maggioranza da persone che già si conoscevano e che condividevano un forte impegno sociale e politico, con una buona conoscenza della storia e dei servizi dal territorio. I volontari hanno vissuto esperienze diverse (rapporti con le mamme straniere, attività ludiche con i bambini, ecc.), ma per tutti il primo nodo da affrontare è stata la modalità con cui relazionarsi con le famiglie e i bambini beneficiari del Progetto. Fondamentale per la gestione di questi momenti è stata la formazione e il confronto costante con l'équipe educativa. Il dialogo, lo scambio e la complementarietà fra nonni ed educatori, oltre al riconoscimento del reciproco valore aggiunto, rappresentano uno dei punti di forza principali del Progetto.
Durante il lockdown dei primi mesi del 2020, con le misure restrittive durate fino alla fine del Progetto, il ruolo dei volontari è stato ridisegnato in base alle nuove necessità. I nonni e le nonne hanno acquisito nuove competenze digitali, per creare contenuti e occasioni di contatto con famiglie e bambini a distanza.


Tipologia di intervento:
Data inizio
2018
Data fine
2020