Azioni
Il Progetto si è sviluppato attraverso un insieme di azioni in ognuno dei territori individuati, con il coinvolgimento di partner pubblici e privati, a livello istituzionale e organizzativo, e della risorsa nonni, a livello operativo. Le azioni costituiscono un supporto alle responsabilità educative e all’accudimento dei bambini piccoli; sono state progettate e attuate in risposta a bisogni specifici che fanno riferimento a tre macro aree (a cui sono riconducibili tipologie di intervento più dettagliate):
Integrazione dei servizi educativi esistenti
Implica la messa a punto di contatti più regolari e strategie coerenti tra i servizi. Utilizzano la rete di nonni volontari come soggetti di connessione, agevolando la collaborazione tra i servizi educativi per l’infanzia già attivi. I nonni volontari sostengono i genitori nella conoscenza e nell’accesso ai servizi, e li aiutano a focalizzare i loro bisogni.
Potenziamento e ampliamento dell’accesso ai servizi educativi
Coinvolge le dimensioni strutturali dei servizi e comportano azioni organizzative che introducono più flessibilità negli orari e interventi più qualitativi, per capire le ragioni culturali del non accesso ai servizi, soprattutto nelle famiglie vulnerabilI che possono trarre beneficio dalle reti dei servizi educativi e dalle risorse di vicinato, tra cui i nonni volontari.
Sostegno alla genitorialità
Riguarda l’accessibilità ai servizi da parte delle famiglie vulnerabili o più fragili e i servizi educativi intesi come luoghi “protetti”, in cui i genitori - soprattutto stranieri - possono sperimentare dinamiche di confronto interculturale con altri genitori e con i nonni volontari.
TUTTE LE AZIONI