Nonni come risorsa
Per crescere un bambino occorre un intero villaggio, recita un proverbio africano.
Tanto più attuale in quanto oggi le trasformazioni demografiche e le mutazioni nel mercato del lavoro e nelle strutture familiari richiedono di distribuire il carico del lavoro di cura tra più soggetti, superando l'equazione: lavoro di cura = lavoro delle donne.
E' necessario un sistema che rigeneri le risorse già disponibili e responsabilizzi le persone come componenti indispensabili della comunità. Una comunità in cui in particolare gli anziani - i “nonni” (biologici e non) - da sempre figure di potenziamento delle risorse familiari e territoriali, possano diventare un valido supporto per contrastare la povertà educativa e per attivare vere e proprie comunità educanti. Agendo da operatori informali di welfare, i nonni, da un lato favoriscono l’incontro tra famiglie e servizi, dall'altro, con la loro presenza e le loro attività, costituiscono un importante supporto alle famiglie in difficoltà.
Con questo Progetto le associazioni di volontariato hanno lanciato una sfida che mette in campo le generazioni anziane per costruire un contesto educativo a sostegno della fragilità genitoriale; per realizzarlo si sono avvalse anche delle competenze degli operatori socioeducativi delle cooperative e della supervisione delle Università.