Laboratori con i bambini (Siena)

ATTIVITÀ

nome
Laboratori con i bambini (Siena)
Indirizzo
Via Quinto Settano, 31 - 53100 Siena (SI) (Scuola Agnoletti)
Via Principale, 47 (55,62 km) - 53100 Siena (SI) (Scuola dell’infanzia Sacro Cuore )
Viale Europa, 15 - 53100 Siena (SI) (Scuola dell'infanzia Capitan Uncino)
Regione
Toscana
Area territoriale dell'attività
Descrizione
Fin dal primo anno di realizzazione del Progetto (anno scolastico 2018/19), a Siena sono stati attivati Laboratori per bambini e genitori in orario post-scolastico (per i bambini: 2 incontri settimanali di un'ora e trenta minuti ciascuno, più i momenti di ingresso e di saluto, il lunedì e giovedì dalle 16 alle 17.30).
Il progetto educativo che caratterizza i Laboratori cerca:
- per quanto riguarda i bambini, di rispondere alla necessità di sviluppare integralmente la loro personalità dei bambini, nel rispetto della unicità di ciascuno, in un clima di empatia e giocosità che la presenza delle nonne di comunità ha contribuito a costruire. Questo al fine di permettere ai bambini di trovare il giusto equilibro emotivo e ffettivo, di raggiungere una progresssiva autonomia, di sviluppare le proprie abilità cognitive, linguistiche, motorie e sensoriali.
- per quanto riguarda i genitori, di stimolarne la patecipazione al fine di realizzare un rapporto di fiducia e condivisione educativa scuola-famiglia e di offrire loro , nel contempo, un'occasione di crescita e integrazione, di attivazione di reti informali di conoscenza e di supporto alla genitorialità.
Il contributo delle insegnanti delle scuole scelte come sede delle attività e quello delle assistenti sociali è stato fondamentale per individuare, in una prima fase, i casi che, per necessità sociali o personali, meritavano una priorità nella partecipazione al Progetto; il loro sostegno è stato poi anche fondamentale per promuovere l’adesione delle famiglie al Progetto, soprattutto nei confronti delle situazioni ritenute più problematiche. In un'ottica di alternanza, nel secondo anno di attività (2019-2020) è stato inserito anche qualche nuovo partecipante (riducendo i bambini che avevano frequentato l’anno precedente, per evitare di avere un gruppo troppo numeroso e non gestibile).
I laboratori si sono svolti presso:
1. la Scuola dell’infanzia comunale A.M.E. Agnoletti di Siena, collocata nella zona residenziale, semicentrale, di Uncinello
2. la Scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Taverne d’Arbia (a cui è poi subentrata la scuola parificata Capitan Uncino, in zona Due Ponti)
Le attività laboratoriali sono state organizzate negli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020, fino a quando a causa dell'emergenza sanitaria per l'epidemia di COVID-19 (marzo 2020) non è stato più possibile continuare a svolgerle presenza. Il servizio è stato, quindi, rimodulato per cercare di mantenere un contatto attraverso le chat tra i nonni volontari, i bambini e le famiglie. Inoltre, in collaborazione con la Cooperativa Comunità e persona, è stata iniziata la programmazione e l’organizzazione di attività estive.
Il progetto educativo è stato sviluppato attraverso esperienze - effettuate sia a scuola che sul territorio - che risultano trasversali rispetto ai vari aspetti della personalità del bambino (motorio,
affettivo, linguistico, logico, creativo). A scuola sono state quindi proposte attività laboratoriali (pittura, costruzioni, manipolazione,
psicomotorie, teatrali, linguistico-narrativo) attraverso le
quali il bambino ha la possibilità di sperimentare, pensare e scoprire.
I laboratori hanno previsto fin dall'inizio la presenza di esperti, in particolare:
- animatrici che hanno realizzato, in varie occasioni di festa, il teatro dei burattini, e che hanno introdotto la "lettura animata" come modalità di racconto di favole; attività che poi anche le volontarie hanno appreso ed imparato a svolgere
- insegnanti di educazione psicomotoria, che hanno aiutato ad organizzare giochi tradizionali e giochi guidati di movimento che sono stati molto utili, soprattutto per alcuni bambini che hanno potuto manifestare la loro esuberanza in modo controllato.
Il ritmo delle attività ha seguito delle modalità precise, alternando i momenti di movimento dei giochi collettivi, con momenti di maggiore tranquillità rappresentati dal racconto di favole e successivi disegni. Inoltre sono stati organizzati itinerari didattici articolati, come per esempio il Percorso del pane (2020), in cui bambini della scuola Capitan Uncino hanno imparato a fare il pane partendo dalla semina dei chicchi di grano. L'attività è stata accompagnata da disegni, canzoncine e filastrocche; il percorso si sarebbe dovuto concludere con la visita ad un forno, ma l'emergenza sanitaria per il COVID-19 non lo ha permesso.
Al termine di ogni laboratorio, i bambini sono stati invitati portare a casa i disegni o i lavoretti realizzati, in modo da poter mostrare ai genitori cosa avevano fatto.
Per quanto riguarda, invece le esperienze realizzate sul territorio, sono state organizzate feste, gite o uscite a carattere educativo per ogni scuola, almeno fino a quando non sono entrate in vigore le misure di contenimento legate al coronavirus. Per esempio:
- nella primavera 2019, insieme alla Scuola dell’infanzia comunale A.M.E. Agnoletti, è stata organizzata una gita al Museo di Leonardo a Vinci, aperta anche agli alunni della scuola. Prima e dopo la gita ai bambini sono state proposte attività laboratoriali specifiche.
- a giugno 2019, è stata organizzata la festa di fine anno in un cortile della sede dell'associazione Auser, molto vicina alla scuola. In tale occasione sono stati esposti i materiali realizzati nei laboratori (cartelloni con disegni, foto, semplici costruzioni).
I laboratori hanno anche previsto il coinvolgimento dei genitori al fine di incrementarne la partecipazione attiva, di supportarne l'inclusione e le capacità genitoriali. Questo obiettivo è stato perseguito attraverso incontri specifici. Fra novembre 2018 e aprile 2019 sono stati realizzati tre incontri dei genitori con alcuni esperti - psicologa, pediatra e assistente sociale - su temi individuati insieme (un incontro al mese di 2-3 ore circa) . Nel dettaglio:
1) negli incontri con la psicologa non c'è stata una grande partecipazione, probabilmente per la difficoltà di affrontare problematiche famigliari delicate in pubblico (genitori separati, madri single, relazioni difficili con i figli iperattivi o con difficoltà psicologiche). Quindi, dalla seconda metà del primo anno del Progetto, è stata avviata un'attività di Sportello psicologico, che ha sostituito gli incontri collettivi con incontri individuali.
2) Nell'incontro con la pediatra i temi trattati sono stati: le malattie dei bambini, le vaccinazioni la corretta alimentazione per i bambini, ma anche per gli adulti. Nell'occasione è stato donato anche un opuscolo con ricette semplici e facili che ha riscosso un grande successo.
Infine, nella scuola Agnoletti, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti dei Bambini, 20 novembre 2019, è stato organizzato un incontro con la rappresentante del Comitato provinciale Unicef. L'incontro si è svolto in due momenti: uno con i bambini, ai quali sono state proposte semplici letture, e uno con le famiglie, con le quali la rappresentante dell'Unicef si è diffusamente soffermata a parlare di diritti dei bambini.

Tipologia di intervento:
Data inizio
2018