Spazio gioco per bambini (Corleto Perticara)

nome
Spazio gioco per bambini (Corleto Perticara)
Altri soggetti coinvolti
Regione
Basilicata
Area territoriale dell'attività
Descrizione
L'Azione Basilicata a Corleto Perticara prevedeva di aprire, presso la sede AUSER ‘S. Bruneo’ di via Piave, uno spazio gioco per bambini 3-6 anni, per ampliare l’offerta educativa e potenziare l’accessibilità ai servizi in un’area marginale, con situazioni di isolamento sociale e con poca propensione all’affidamento dei bambini ai servizi. Non avendo, però, ricevuto in tempo la certificazione di idoneità statica-sismica per la sede AUSER, è stato deciso di svolgere i laboratori presso l’Istituto Comprensivo locale; questo ha determinato una minore flessibilità nella definizione del calendario delle attività (che sostanzialmente coincide con quello scolastico).
Nella fase di progettazione dell'intervento e nel periodo di svolgimento delle attività sono stati svolti incontri con l’Istituto scolastico e l’amministrazione comunale; si sono individuati i volontari e l’educatrice professionale; è stata svolta attività di formazione specifica per i nonni di comunità in merito al primo soccorso, alle metodologie di relazione con i bambini e le famiglie, alla progettazione e realizzazione di laboratori ludico-ricreativi. Sono, inoltre, stati fatti incontri con le famiglie per la presentazione del progetto e per la raccolta delle iscrizioni dei bambini alle attività.
I laboratori educativi sono iniziati nel mese di aprile 2019 e si sono svolti secondo il modello organizzativo "dei pacchi" adottato dall’Azione Basilicata, con la consegna da parte dell’educatrice ai genitori di una breve descrizione dei contenuti del laboratorio del giorno, delle tecniche utilizzate e dei materiali . Tale modalità ha riscosso molto successo presso le famiglie, determinando una maggiore partecipazione di bambini. Le attività sono state sospese il 30 giugno 2019, con la conclusione dell’anno didattico, e sono riprese nell’anno socio-educativo 2019-2020, con cadenza settimanale (sabato) fino al 7 marzo 2020, quando sono state sospese a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19.
Durante il periodo di lockdown, l’educatrice e i nonni sociali hanno periodicamente contattato le famiglie partecipanti al progetto ed hanno continuato a svolgere le attività con i bambini a distanza.
Nello specifico, le attività realizzate sono state:
- l’invio di audioletture delle "Favole al telefono" di Rodari
- video-tutorial per la realizzazione di laboratori da realizzare al domicilio con materiali facilmente reperibili,
- l’invio di materiali presso i domicili dei bambini.
Successivamente alla riduzione delle misure di contenimento della pandemia, nel mese di giugno, sono state contattate le famiglie, per verificare l’opportunità di proseguire le attività in presenza, riscontrando, però, un diffuso senso di insicurezza e paura che non ha permesso la realizzazione dei laboratori estivi. Tuttavia, è stata prevista per il mese di luglio l'organizzazione di momenti ludici in piccoli gruppi (massimo 3 o 4 bambini con le famiglie) per sperimentare attività in presenza nel rispetto di tutte le regole di contenimento del contagio previste a livello nazionale e regionale.
Infine, sono state realizzate due riunioni di coordinamento con le educatrici e un ciclo di incontri formativi per la gestione delle emozioni, sia delle famiglie che dei bambini, post pandemia.

Tipologia di intervento:
Data inizio
aprile 2019