Sportello di Segretariato Norcia e Cascia
Azione
nome
Sportello di Segretariato Norcia e Cascia
Soggetto responsabile
Altri soggetti coinvolti
Indirizzo
Via Nursina, 12 - 0649 Spoleto
Regione
Umbria
Area territoriale dell'attività
Descrizione
Come attività di supporto alla genitorialità, presso i centri territoriali delle AUSER coinvolte nel Progetto sono stati realizzati servizi di Sportello di Segretariato. Nel caso specifico di Cascia e Norcia, sprovvisti di proprie sedi locali a causa del sisma del 2016, lo Sportello è stato realizzato dal centro AUSER di Spoleto presso la sua sede. Il servizio, inaugurato ad ottobre 2018, è aperto due volte a settimana (la mattina, dalle 9 alle 12) e coinvolge 3 risorse in turnazione. Per quanto riguarda la zona di Norcia, dal 2019 lo Sportello si avvale della collaborazione del nuovo centro Auser della città, la cui nuova sede post sisma è stata inaugurata in questo anno. Il servizio non si rivolge solo alla popolazione target del Progetto, ma trovandosi in una zona centrale all'interno della Valnerina, offre sostegno anche a famiglie con diverse fragilità (processi migratori, monoparentali, ecc.), oltre a quelle legate alla precarietà economica e alle difficoltà logistiche proprie di territori impervi come quelli di Cascia e Norcia.
Lo Sportello, attraverso attività di front-office e back-office, fornisce supporto e informazioni alle famiglie sui servizi erogati attraverso il Progetto e sui servizi educativi, sociali e sanitari presenti nel territorio (vaccinazioni obbligatorie per la fascia di età 0-6; scelta del medico e del pediatra per i bimbi della fascia di età 0-6; informazioni per ottenere il reddito ISEE al fine di ottenere agevolazioni o riduzioni dei costi mensa e per nuove iscrizione asili nido; informazioni per ottenere il reddito di cittadinanza; informazioni sui centri salute e CAF dei patronati, ecc).
Inizialmente l'affluenza allo Sportello è stata scarsa; la sua collocazione a Spoleto non ha facilitato gli utenti di Cascia e Norcia. Fondamentale è stato il supporto dei due Comuni per coinvolgere le famiglie, informandole sia sulle attività degli spazi socio educativi collegati al Progetto che su quelle di sostegno alle fragilità genitoriali, con la possibilità di usufruire dello Sportello di Segretariato di Spoleto. Inoltre, per incoraggiare l'utenza più fragile e quindi anche più sensile rispetto alla protezione dei propri dati personali, a febbraio 2019 è stato pensato un modulo per l'accesso al servizio anche in modo anonimo. Infine, per promuovere ulteriormente la visibilità del servizio è stato progettato con la partecipazione di tutti e quattro i Comuni umbri del Progetto un video promozionale.
Durante il periodo del lockdown, il supporto e la presa in carico delle esigenze delle famiglie sono stati effettuati in una modalità diversa rispetto a quella ordinaria: il servizio si è spostato nella rete. I volontari hanno utilizzato le chat di whatsApp, le email, i social web per rispondere ad una moltitudine di richieste riguardanti per lo più i servizi attivi utili alla gestione della pandemia e delle sue conseguenze sul piano sociale. È stato fornito così anche il supporto alle famiglie e ai genitori dei bambini per i servizi sostitutivi dei laboratori dello spazio educativo. Si può affermare che il Segretariato , in un momento delicato come quello dell'emergenza sanitaria causata dall'empiemia si COVID-19, abbia svolto un’importante funzione di supporto psico-sociale, non facendo sentire abbandonate le famiglie e gli anziani del territorio e continuando ad erogare servizi utili, come il servizio dei trasporti o quello, nuovo, di distribuzione della spesa.
Tipologia di intervento:
Lo Sportello, attraverso attività di front-office e back-office, fornisce supporto e informazioni alle famiglie sui servizi erogati attraverso il Progetto e sui servizi educativi, sociali e sanitari presenti nel territorio (vaccinazioni obbligatorie per la fascia di età 0-6; scelta del medico e del pediatra per i bimbi della fascia di età 0-6; informazioni per ottenere il reddito ISEE al fine di ottenere agevolazioni o riduzioni dei costi mensa e per nuove iscrizione asili nido; informazioni per ottenere il reddito di cittadinanza; informazioni sui centri salute e CAF dei patronati, ecc).
Inizialmente l'affluenza allo Sportello è stata scarsa; la sua collocazione a Spoleto non ha facilitato gli utenti di Cascia e Norcia. Fondamentale è stato il supporto dei due Comuni per coinvolgere le famiglie, informandole sia sulle attività degli spazi socio educativi collegati al Progetto che su quelle di sostegno alle fragilità genitoriali, con la possibilità di usufruire dello Sportello di Segretariato di Spoleto. Inoltre, per incoraggiare l'utenza più fragile e quindi anche più sensile rispetto alla protezione dei propri dati personali, a febbraio 2019 è stato pensato un modulo per l'accesso al servizio anche in modo anonimo. Infine, per promuovere ulteriormente la visibilità del servizio è stato progettato con la partecipazione di tutti e quattro i Comuni umbri del Progetto un video promozionale.
Durante il periodo del lockdown, il supporto e la presa in carico delle esigenze delle famiglie sono stati effettuati in una modalità diversa rispetto a quella ordinaria: il servizio si è spostato nella rete. I volontari hanno utilizzato le chat di whatsApp, le email, i social web per rispondere ad una moltitudine di richieste riguardanti per lo più i servizi attivi utili alla gestione della pandemia e delle sue conseguenze sul piano sociale. È stato fornito così anche il supporto alle famiglie e ai genitori dei bambini per i servizi sostitutivi dei laboratori dello spazio educativo. Si può affermare che il Segretariato , in un momento delicato come quello dell'emergenza sanitaria causata dall'empiemia si COVID-19, abbia svolto un’importante funzione di supporto psico-sociale, non facendo sentire abbandonate le famiglie e gli anziani del territorio e continuando ad erogare servizi utili, come il servizio dei trasporti o quello, nuovo, di distribuzione della spesa.
Tipologia di intervento:
Data inizio
ottobre 2018