Gallery
Le immagini fotografiche e i video rappresentano frammenti di racconto, all'interno di una narrazione articolata – le Azioni -, e al tempo stesso corale – il Progetto nel suo complesso.
Questa tipologia di documentazione svolge un'importante funzione comunicativa e informativa: testimonia le interazioni fra nonni, bambini, genitori, educatori e ne restituisce l'intensità; e, nel contempo, genera informazione, documentando non solo il "prodotto" finale (il servizio/l'attività), ma i singoli processi attraverso una descrizione pluridimensionale (suoni e immagini).
In altri termini, video e fotografie descrivono e danno significato alle singole Azioni nei diversi contesti di intervento, coinvolgendo anche la parte emotiva.
-
Momenti di aggregazione per bambini e famiglie: le attività con la Biblioteca dei Ragazzi (Sesto San Giovanni)
Insieme alla Biblioteca sono state organizzate attività ludiche e di lettura per i bambini e le loro famiglie: letture animate, mostra su Leonardo Da Vinci, laboratorio Allunaggio, ecc. -
Esperienze sul territorio: la gita a Vinci con la scuola Agnoletti (Siena)
Nella primavera 2019, insieme alla Scuola dell’infanzia Agnoletti, è stata organizzata una gita al Museo di Leonardo a Vinci. Alla gita hanno partecipato tutti gli alunni della scuola e non solo i bambini partecipanti ai laboratori del Progetto. La gita è stata preceduta da un'attività laboratoriale legata a vari aspetti dell'opera di Leonardo (le realizzazioni artistiche, lo studio del volo degli uccelli, le progettazioni avveniristiche del grande genio e artista). Durante la visita al Museo i bambini hanno potuto ammirare le opere di Leonardo e sono rimasti incantati dai progetti di fantasiose macchine riprodotti nel museo. Le “scoperte” fatti dai bambini al Museo, hanno guidato l'attività successiva fatta a scuola: al loro rientro a scuola i bambini hanno continuato a lavorare con Leonardo e la scuola si è riempita di piccoli aeroplani di carta! -
Momenti di aggregazione per bambini e famiglie: le feste (Sesto San Giovanni)
L'organizzazione di feste a tema con cui ricordare alcuni eventi del calendario (come ad esempio la festa di Halloween, la festa di carnevale, la festa per il progetto, la festa natalizia, ecc.) è stata una delle attività svolte dai nonni sia nell'HUb Tonale 40 che all'esterno, che hanno così creato per i bambini sia un momento di grande divertimento ma allo stesso tempo anche di socializzazione estrema. -
Attività presso Asilo Mariuccia (Sesto San Giovanni)
Lo Spazio 0-6 ha ospitato nei suoi spazi e nel suo giardino le attività e le iniziative per bambini, genitori e mamme, ma si è configurato anche come un servizio itinerante che ha creato occasione di incontro, interazione e sostegno anche al suo esterno. I nonni sono stati attivi anche in in contesti protetti, come la comunità mamma-bambino Asilo Mariuccia, dove sono stati organizzati laboratori ludico-ricreativi per i bambini ospiti (per esempio il Laboratorio di ScArti). -
I nonni di comunità entrano in azione: Sesto San Giovanni, 2 aprile 2019
Immagini relative all'evento di lancio del Progetto Nonni presso la Casa delle Associazioni a Sesto San Giovanni. -
Momenti di aggregazione per bambini e famiglie: le gite (Sesto San Giovanni)
Le gite sono state una delle attività che ha caratterizzato la proposta progettuale, che ha così offerto a bambini e genitori l'occasione di stare insieme, di imparare e di scoprire il proprio territorio. Sono state organizzate gite al MuBa (Museo dei Bambini) di Milano, al maneggio Erbastro, al Parco Nord, all’Acquario di Parco Sempione. -
Attività presso l'Hub Tonale 40 - Spazio AUSER 0-6
L'Hub Tonale 40 - Spazio AUSER 0-6 può essere considerato il cuore del Progetto. Un punto di incontro e scambio dove sono state progettate e realizzate molte delle attività di aggregazione e socializzazione e supporto previste dall'Azione (colazione etnica, letture animate, ecc.). -
Laboratori bambini 3-6 anni (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)
Nelle scuole dell'infanzia di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo sono stati organizzati laboratori attività ludico-ricreative e di socializzazione per bambini. In occasione della presentazione delle attività bambini e genitori hanno potuto assistere ad uno spettacolo teatrale. -
Centro estivo di Stagno Lombardo
Dal 2018 a Stagno Lombardo sono stati organizzati centri estivi che hanno accolto anche i bambini dei territori limitrofi e di più di 6 anni. Le attività sono state svolte anche nell'estate 2020 nel rispetto delle norme di sicurezza. -
Nonni merenda (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò)
Bambini, nonni e genitori fanno merenda, mangiano e leggono tutti insieme in un percorso di scambio intergenerazionale significativo per tutti i partecipanti. -
Laboratori bambini 3-6 anni: locandine (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò)
Volantini con il calendario dei laboratori per bambini 3-6 anni previsti, in orario post-scuola, a Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi e San Daniele Pò nel periodo marzo-maggio 2019. -
Laboratori ludico-motori (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)
Le attività ludico-motorie, organizzate nelle scuole di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo, hanno coinvolto i bambini di tutte le fasce di età. Queste attività hanno aiutato i bambini a sviluppare le loro attitudini fisiche, a conoscere il proprio sé corporeo, a incanalare la loro energia e a promuovere la loro creatività in un modo divertente. -
Il cibo: un volano per l'educazione dei cittadini di domani (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)
In orario pomeridiano, al termine delle lezioni scolastiche, nelle scuole dell'infanzia di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo, sono stati organizzati laboratori multisensoriali sulla biodiversità e stagionalità dei prodotti per far scoprire ai bambini colori, forme, profumi e sapori di frutta e verdura, valorizzandone l’importanza alimentare attraverso giochi e narrazioni. -
Imbastiamo creatività (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)
Le attività di riciclo creativo sono state svolte nelle scuole dell'infanzia di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo nel pomeriggio, al termine delle lezioni. I bambini, utilizzando solo materiale di riciclo, hanno potuto creare piccoli oggetti e fare dei lavoretti, che poi hanno portato a casa, e hanno imparato rispettare l'ambiente e la natura. La realizzazione di ogni oggetto è sempre stata accompagnata da una breve storia introduttiva. -
Laboratorio creativo (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)
Immagini relative alle attività creative proposte ai bambini in uno dei laboratori di prolungamento dell'orario scolastico realizzati a Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo. Attraverso l'uso di materiali con caratteristiche tattili differenti e di colori, i bambini hanno potuto esercitare i loro sensi e liberare la loro creatività. -
Laboratori di musica (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)
Immagini relative alle attività di propedeutica musicale organizzate, al di fuori dell'orario scolastico, per i bambini delle scuole dell'infanzia dei comuni di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo. Ogni laboratorio è stato organizzato in tre parti: 1) il corpo e la danza (canto di benvenuto e semplici passi di danze di gruppo accompagnati di musiche popolari) 2) il ritmo e gli strumenti musicali (riproduzione di brevi sequenze ritmiche utilizzando sia il corpo che elementi dello strumentario Orff, come maracas, campanelline, ecc.) 3) il canto (approccio all’intonazione, al timbro e alle dinamiche; studio dei brani che verranno cantati attraverso l’ascolto e la visione di video-cartoni delle canzoni; coro, con esecuzione corale di brani per bambini tratti dal repertorio tradizionale, per esempio lo Zecchino d’Oro; canto dei saluti finali) Attraverso proposte di gioco e movimento abbinati alla melodia, all’uso di piccoli strumenti musicali (strumentario Orff) e al canto, i bambini hanno potuto vivere un'esperienza musicale diretta che ne ha stimolato l’espressività, l’autodisciplina, la capacità di concentrazione e di ascolto di se stessi e degli altri, lo sviluppo psico-motorio -
Ludoteca Stagno Lombardo (Pieve d'Olmi)
Locandina relativa ai laboratori per bambini organizzati presso la Residenza per Anziani di Stagno Lombardo, in attesa della ristrutturazione dell'edificio di Pieve d'Olmi (una ex-scuola in disuso) individuato come vera sede del Laboratorio-Ludoteca bambini 0-3 anni. -
Laboratori con i bambini (Monteroni d'Arbia): Scuola dell'infanzia comunale Arcobaleno
All'interno dei Laboratori svolti in orario post-scolastico presso la sede della scuola Arcobaleno, sono state organizzate per i bambini sia attività artistiche, ludico-ricreative, educative, esperienziali e manuali, sia feste o incontri in occasioni specifiche, come il Carnevale. Questi eventi hanno rappresentato, nella logica dell'Azione Toscana/Monteroni, un'occasione per intercettare e coinvolgere anche quelle famiglie meno propense ad usufruire dei servizi educativi e a considerarli un'occasione di crescita per i loro figli. -
Laboratori con i bambini (Siena): Scuola dell’infanzia comunale A.M.E. Agnoletti
La scuola dell’infanzia comunale A.M.E. Agnoletti di Siena ha partecipato fin dall'inzio (anno scolastico 2018-2019) alle attività progettuali previste dall'Azione Toscana nel territorio di Siena. Nei suoi spazi sono stati organizzati laboratori creativi e artistici per i bambini (teatro con i burattini, disegno, giochi tradizionali, ecc) attraverso personale qualificato e le nonne di comunità; inoltre, sempre con il supporto di esperti (insegnanti di educazione psicomotori), sono stati previsti momenti di gioco libero, alternati a momento di gioco guidato. Da un punto di vista metodologico le attività sono state organizzate in modo da trovare un equilbrio fra i momenti di movimento e i momenti del rilassamento. -
Laboratori con i bambini (Siena): Scuola dell'infanzia parificata Capitan Uncino
L'Azione Siena è partita con l'anno scolastico 2018/2019 coinvolgendo due scuole, la Scuola dell’infanzia comunale A.M.E. Agnoletti di Siena e la Scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Taverne d’Arbia. Nel corso delle attività, a quest'ultima scuola è subentrata la scuola parificata Capitan Uncino, gestita dalla Cooperativa Comunità. Nella scuola i laboratori si sono svolti con regolarità fino all'inizio delle misure di contenimento legate epidemia di COVID-19 (marzo 2020). I bambini sono stati coinvolti dalle nonne di comunità e dalle educatrici in letture animate, racconti di favole, organizzazione di feste, attività di disegno e creative, attività motorie alternate a momenti di riposo. -
Laboratori con i bambini (Siena): Scuola dell’infanzia Sacro Cuore
Nell'ambito dell'Azione di Siena, sono stati realizzati in orario post-scolastico laboratori per bambini e genitori presso alcune scuole dell'infanzia appositamente selezionate. Una delle scuole coinvolte è la Scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Taverne d’Arbia, a cui è subentrata la scuola parificata Capitan Uncino (zona Due Ponti). Durante le ore di laboratorio i bambini hanno svolto attività ludiche, creative e motorie finalizzate ad aiutarli nel sviluppo delle loro competenze sociali, affettive e cognitive. -
Il percorso del pane : che non nasce al supermercato! (Siena)
La proposta educativa dei Laboratori ha supportato i bambini sia nel sviluppo della loro personalità che nell'acquisizione di specifiche competenze. Il Percorso del pane - proposto nel 2020, nella scuola di Siena gestita dalla cooperativa Comunità Persona - è un'attività che rientra nell'ambito dell'educazione alimentare, ma anche che aiuta i bambini a ad acquisire la coscienza del trascorrere del tempo o del rapporto con la natura. Le volontarie insieme ai bambini hanno piantato i semi di grano nel cotone e ne hanno curato l'innaffiamento finché non è spuntata la piantina. Quindi ai bambini è stato spiegato il processo di maturazione della spiga, il raccolto e la macinazione dei chicchi per otterne la farina. Con il supporto delle insegnanti ed del personale ausiliario della scuola, (sempre coinvolto nelle attività), i bambini hanno impastato piccoli panetti, che le volontarie hanno portato a cuocere a casa per cuocerli. L'attività è stata completata con canzoncine, filastrocce e disegni sul tema. Il percorso si sarebbe dovuto concludere con la visita ad un laboratorio di un fornaio; le misure di contenimento prese a livello nazionale per impedire l’ulteriore propagazione del coronavirus hanno reso impossibile questa gita. -
Laboratori didattici gratuiti (Tramutola)
Locandina relativa all'incontro di presentazione dei Laboratori organizzati nell'ambito dell'Azione Basilicata a Tramutola -
Attività ludico-ricreative al Laboratorio di Tramutola
-
Attività ludico-ricreative allo Spazio di Rivello
Le attività svolte nello Spazio hanno rappresentato per i bambini un'opportunità di crescita e di apprendimento e un'occasione per instaurare qualificate relazioni positive con gli adulti ed il gruppo dei coetanei. -
Attività ludico-ricreative allo Spazio ludico-ricreativo di Picerno
Nello spazio di Picerno aperto nel periodo estivo i bambini con i nonni di comunità e con l'operatrice hanno svolto attività creatiche, ludiche e motorie, tutti insieme. I bambini hanno collaborato al montaggio dei giochi, hanno cucinato, disegnato e fatto piccoli lavori. -
Attività ludico-ricreative al Centro per bambini e famiglie (Grassano) : buona la pasta fresca!
Attraverso il laboratorio di cucina i bambini del Centro di Grassano si sono misurati con la loro creatività e manualità, hanno fatto un’esperienza di convivialità, hanno compreso il valore della tradizione, del cibo e di una corretta alimentazione. -
Attività ludico-ricreative al Centro per bambini e famiglie (Grassano)
Nel centro di Grassano i bambini hanno potuto svolgere tante attività ludico-ricreative coinvolgenti e divertenti. Nei laboratori i bambini hanno potuto sperimentate la propria creatività, le proprie capacità cognitive, scoprire se stessi e gli altri strutturando la loro personalità. Le misure di confinamento dovute alla pandemia di COVID-19 (da marzo 2020), non hanno interotto le attività del Centro, che sono state opportunamente ripensate e riorganizzate per essere svolte a distanza e per non interrompere il legame affettivo e educativo con i bambini e famiglie. -
Spazio gioco per bambini di Corleto Perticara
In un ambiente sereno e accogliente, grazie ai nonni di comunità e all'educatrice, i bambini iscritti allo Spazio gioco hanno potuto svolgere attività ludico-ricreative e giochi di gruppo utili per stimolare la loro creatività e le loro attitudini. L'interruzione delle attività in presenza - a marzo 2020, per l'emergenza sanitaria legata all'epidemia di COVID-19 - non ha fermato i laboratori. Nonni ed educatrice hanno continuato a lavorare con bambini a distanza. -
Laboratori di progettazione partecipata (Possidente-Avigliano)
Nel corso dell’anno socio educativo 2019-2020, nel mese di gennaio (19.01.2020 e 02.02.2020), in previsione dell'apertura dello Spazio gioco per bambini 2-6 anni a presso il Centro Polifunzionale di Possidente (Avigliano) si sono svolti due Laboratori di progettazione partecipata con le famiglie, i volontari AUSER, un rappresentante del Comune di Avigliano e un’educatrice. L'emergenza sanitaria causata dall'epidemia di COVID-19 non consentito di aprire lo Spazio gioco; tuttavia il lavoro di progettazione partecipata, in cui è stato coinvolto anche un architetto, ha portato alla individuazione di soluzioni creative di notevole impatto che si spera di poter realizzare in futuro. Lo spazio individuato da destinare all’attività ludico-didattica è costituito da un unico corpo, si sviluppa in senso longitudinale, con pareti laterali su cui si aprono porte e finestre e una parete di fondo senza aperture. L’allestimento dello spazio è definito dall’utilizzo di una palette di tre colori principali - che vengono declinati in vari modi nell’arredamento; dall’individuazione di due aree destinate ad usi differenti; dal concetto di riciclo e riuso. Date le dimensioni contenute dei locali, la proposta prevede una separazione solo visiva degli spazi dedicati alle differenti attività. La prima parte è caratterizzata da una pavimentazione anti trauma colorata, che si configura come spazio che il bambino stesso può costruire e modificare nella libera circolazione della fantasia: pouf ed elementi mobili permettono di definire lo spazio che, grazie all’attività del bambino, diventa luogo. La seconda parte dell’ambiente si configura come uno spazio più definito, destinato alle attività da svolgere assieme agli adulti. Presenta una disposizione dei banchi che è volutamente differente da quella scolastica e che permette di mantenere un andamento fluido dello spazio. La parete di fondo, continua e senza aperture, è stata interpretata come fondale sui cui lati si sviluppa il disegno di due alberi, a sottolineare la profonda connessione del fabbricato con l’habitat naturale che lo ospita. Gli elementi circolari che costituiscono le fronde dell’albero, pensati di tessuti e densità differenti, possono essere distribuiti sugli altri muri – sempre per dare continuità allo spazio - e rivestono non solo una funzione formale ma fungono da stimolo visivo e tattile per i bambini. Le scelte degli arredi sono state pensate per il l riuso e l’autocostruzione; gli arredi saranno realizzati utilizzando materie prime di riuso e sfruttando le conoscenze artigiane dei nonni volontari, mentre i genitori avranno un ruolo di rilievo nelle scelte formali e decisionali relative all’allestimento -
Verso una comunità educante : incontro con i bambini, le famiglie, i nonni sociali, gli educatori e l'Amministrazione comunale - Centro polifunzionale, Possidente (gennaio 2020)
Volantino relativo all'incontro di presentazione delle attività del Progetto e dello spazio ludico per bambini 2-6 anni, gennaio 2020. In previsione dell'apertura del servizio sono stati organizzati diversi incontri per motivare e coinvolgere le famiglie nelle attività. -
Gioco del tris (Maschito)
Fra le attività proposte ai bambini nello spazio gioco di Maschito c'è il gioco del tris. Il tris viene giocato su una griglia di 9 caselle totali da due bambini forniti di pedine diverse. I bambini giocano a turno, disponendo una pedina alla volta sulla griglia. Vince chi riesce a fare tris per primo (mettere tre simboli adiacenti in riga, in colonna o lungo una delle diagonali). Si tratta di un gioco semplice, che aiuta a sviluppare la capacità di ragionamento, ma anche stimola le competenze sociali e emotive. -
Cosa manca? (Maschito)
Nello spazio gioco di Maschito sono state proposte ai bambini attività specifiche per aiutarli a sviluppare competenze cognitive, emotive e sociali. Il video mostra i bambini impegnati in un gioco utile per sostenere e potenziare lo sviluppo della memoria visiva. Il gioco prevede che sul tavolo vengano allineati degli oggetti che si fanno osservare per qualche istante ai bambini; poi si chiede ad un bambino di girarsi e nel frattempo si toglie un oggetto. Successivamente si chiede allo stesso bambino di dire cosa è stato tolto. -
Laboratori creativi (Maschito)
A Maschito, presso la sede della scuola dell'infanzia locale, è stato aperto uno spazio gioco per bambini 3-anni. All'interno dello spazio i bambini hanno svolto attività ludico-ricreative. -
Nonna Ada prepara i dolcetti di Pasqua
Durante il periodo di chiusura per l'emergenza sanitaria i nonni di comunità si sono attivati per garantire la continuità della relazione con i bambini e le famiglie, attingendo sempre al proprio patrimonio di competenze e passioni. In questo video nonna Ada spiega come preparare un dolce tipico di Pasqua. -
Incontri tra natura e bambini a casa di nonna Pierina (Cascia)
Nel video nonna Pierina con Erika e i suoi ragazzi Desy e Daniel, porta virtualmente i bambini a contatto con la natura, mostrando loro animali da allevamento come galline e conigli. Questo video è stato realizzato durante il periodo dell'emergenza sanitaria legata all'epidemia di COVID-19. Il lockdowm ha spinto educatori e nonni volontari a trovare nuove modalità di approccio e ad attivare canali di comunicazione alternativi per mantenere un contatto, un legame affettivo, e non solo con i bambini, ma anche con le famiglie -
I lavoretti di Nonna Ada (Castiglione del Lago)
Anche se durante la fase di emergenza per la pandemia COVID-19 ci sono state delle limitazioni, i nonni di comunità hanno cercato di mantere il legame con i bambini attraverso nuove attività. Nel video, Nonna Ada, nonna di comunità di Castiglione del Lago e nonna di cinque nipoti, propone ai bambini un lavoretto da fare soffiando con le cannucce e utilizzando fili di lana. -
Nonno Emidio racconta: La storia di Claretta (Norcia)
Con l'avvento della pandemia gli spazi socio-educativi sono costretti a chiudere, ma le nonne e i nonni continuano a tenersi in contatto con i bambini attraverso i video e i social media. Nel video nonno Emidio racconta una storia inventata da lui. -
Presentazione del Progetto presso la sala Consiglio Provinciale di Perugia (26 marzo 2019)
Immagini relative alla presentazione del Progetto a Perugia, martedì 26 marzo 2019. Il progetto viene presentato da Tiziana Ciabucchi, presidente di AUSER Umbria, nella sala del Consiglio Provinciale di Perugia alla presenza di istituzioni e partner. -
Spazio educativo laboratoriale di Norcia
Volantino di presentazione dello spazio educativo 3-6 anni aperto a Norcia a metà gennaio 2019. Il servizio, aperto una volta a settimana il sabato mattina offre ai bambini la possibilità di svolgere attività ludiche e creative insieme ai nonni di comunità. Nonni e bambini si trovano a fare qualcosa gli uni a fianco degli altri, condividento emozioni e creando nuovi legami. -
Spazio educativo laboratoriale di Cascia
DA COMPLETARE -
Spazio educativo laboratoriale di Castiglione del Lago
Immagini relative al Centro estivo organizzato con il supporto delle nonne e dei nonni di comunità presso la scuola dell'infanzia della frazione di Piana (Castiglione del Lago). Per promuovere il Centro estivo è stata realizzata un'importante campagna promozionale attraverso l’uso di Facebook e un’azione di volantinaggio mirata. -
Spazio educativo laboratoriale di Città della Pieve
Volantino informativo sullo Spazio per bambini 3-6 anni aperto a gennaio 2019 presso la sede AUSER di Città della Pieve, All’ombra del Nocciolo. -
Nonni in formazione con l'Università Bicocca (Sesto San Giovanni)
La formazione dei nonni volontari rappresenta un aspetto fondamentale del Progetto. Una formazione continua che è poi diventata supervisione e momento di approfondimento in relazione a specifiche e nuove problematiche. In particolare l'Università Bicocca di Milano ha curato la formazione sul ruolo del volontario. E' stato, questo, un momento di fondamentale importanza per il ruolo centrale dei nonni nel Progetto. I nonni, i volontari, non sono professionisti, ma spesso si sono trovati ad affrontare bisogni emergenti che hanno richiesto soluzioni particolari e innovative. -
Mappa per i bambini di Sesto San Giovanni
Nel video, i ricordi personali e le esperienze della nonna volontaria si intrecciano con la storia della città, stimolando nei bambini l'inte- resse per le proprie radici e quindi per la propria identità. -
Yoga online per mamma e papà : con la partecipazione delle nonne e dei nonni (Sesto San Giovanni)
Per non interrompere i legami con le famiglie durante l'emergenza sanitaria legata all'epidemia di Covid-19, le nonne e nonni si sono impegnati per creare nuovi laboratori e nuove occasioni di occasioni di incontro., come il corso online di yoga pubblicizzato nel volantino. -
Laboratorio di ceramica a scuola (Sesto San Giovanni)
Le immagini riproducono alcune delle realizzazioni dei bambini che hanno frequentato il Laboratorio di ceramica, che si è svolto nei locali della scuola primaria primaria Rovani di Sesto San Giovanni. Infatti, per cercare di rispondere alle variegate esigenze ed, anche, alle proposte, di bambini e famiglie, diverse attività sono state organizzate in spazi pubblici e nelle scuole. -
Banco Alimentare (Sesto San Giovanni)
Durante il periodo dell'emergenza Covid-19 i nonni volontari, con il sostegno del Banco Alimentare, hanno distribuito generi alimentari alle famiglie in difficoltà causa della sospensione delle attività lavorative. -
LabBollatorio (Sesto San Giovanni)
Mamme e bambini che giocano con le bolle di sapone in uno spazio verde pubblico cittadino. -
Nonni volontari all'Asilo Mariuccia
I nonni volontari hanno garantito la loro presenza attiva in contesti protetti, come la comunità mamma-bambino Asilo Mariuccia, per svolgere attività con i piccoli ospiti e le loro mamme. -
Vocabolario : Stare accanto, agire educativo (Sesto San Giovanni)
Materiale relativo all'attività di formazione dei nonni. In particolare l'attenzione è posta su come il nonno volontario si deve approcciare ai bambini per entrare in sintonia con loro. -
Giornata diritti dei bambini (Sesto San Giovanni)
In occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza istituita nel 1954 e celebrata il 20 Novembre di ogni anno, gli educatori e i volontari del Progetto Nonni spiegano ai bambini i loro diritti. -
Nonni in formazione (Sesto San Giovanni)
Fotografia scattata in occasione di uno degli incontri preliminari per la formazione dei nonni a Sesto San Giovanni. -
Ludoteca Pieve d'Olmi (Stagno Lombardo)
Immagini degli spazi interni della Ludoteca aperta a Pieve d'Olmi nei locali completamente ristrutturati della ex-scuola. Durante i lavori di ristrutturazione, finiti a febbraio 2020, le attività sono state realizzate a Stagno Lombardo). La ludoteca è stata pensata per offrire ai bambini del territorio uno spazio protetto e a loro misura, dove poter sviluppare i propri stimoli ed assecondare la propria fantasia e creatività con il supporto degli operatori e la compagnia di nuovi amici.