Centro estivo di Stagno Lombardo
Azione
nome
Centro estivo di Stagno Lombardo
Soggetto responsabile
Altri soggetti coinvolti
Regione
Lombardia
Area territoriale dell'attività
Descrizione
Presso il Comune di Stagno Lombardo è stato organizzato ogni estate, dal 2018 in poi, un centro estivo aperto anche ai bambini dei paesi limitrofi e a quelli di età superiore ai 6 anni.
Il centro è nato per dare sostegno ai bisogni delle famiglie con maggiori difficoltà nella conciliazione fra cura e lavoro (ad esempio situazioni con entrambi i genitori lavoratori, nuclei familiari monoparentali; e poi, nella fase COVID-19, genitori in smart-working, condizioni di fragilità, ecc.).
Il periodo di apertura del servizio e il numero di iscritti è andato aumentando: da 4 settimane e una quarantina di iscritti nella prima edizione, fino ad arrivare a 10 settimane e oltre 60 iscritti nell’estate del 2020.
La giornata al centro estivo è stata articolata in modo da alternare momenti di riposo e momenti di attività, strutturata, libera o in gruppo ( la mattina laboratori, con una pausa merenda; pranzo; nel pomeriggio, piccoli lavori manuali e attività di gioco strutturato).
Tutte le settimane sono stati organizzati laboratori o gite dedicate a conoscere realtà del territorio, spesso accompagnati dai nonni "esperti" del paese.
I laboratori proposti sono stati diversi, ripetuti con continuità almeno una volta a settimana:
- laboratori di cucina, curati dalle nonne e dai nonni (uno, Mani in pasta, dedicato alla panificazione con la guida di un nonno volontario, fornaio in pensione)
- laboratori artistici e di manipolazione della carta
- laboratori sportivi (calcio, danza, Karate, Judo)
- laboratori di musicalità
- laboratori di inglese.
Durante l'estate 2020, l’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del COVID-19 ha limitato fortemente la possibilità di movimento e di socializzazione sia dei bambini che degli adolescenti. Tuttavia è stato comunque riproposto il centro estivo (Centro estivo E-state insieme 2020) - da metà giugno e fino a fine agosto 2020 - con modalità e tempi nuovi, nel rispetto delle norme di prevenzione del COVID-19. Il filo conduttore tematico delle attività svolte nel 2020 sono state le narrazioni che i bambini sui mesi trascorsi in casa. Gli educatori, anche con il supporto di esperti esterni, hanno costruito le condizioni affinchè i bambini facessero emergere questo racconto, in modo spontaneo e non forzato, liberando emozioni, pensieri, riflessioni sviluppate nei giorni di isolamento a casa, senza contatti - se non virtuali - con gli amici e con i compagni di scuola e senza la possibilità di svolgere le loro normali attività, ma al contempo trovandosi a condividere con genitori, fratelli e sorelle molto più tempo del solito e riscoprendo quindi un modo nuovo, più intimo, di vivere la famiglia e la propria casa. Attraverso diverse forme espressive - gioco, musica, teatro i bambini hanno avuto l’opportunità di sperimentarsi in nuove esperienze creative, mettersi alla prova nella drammatizzazione dei loro vissuti, raccontarsi con linguaggi diversi da quello verbale. Allo stesso tempo ogni attività proposta ha tenuto conto dell’importanza di far assimilare preliminarmente ai bambini i concetti di collaborazione, cooperazione, corresponsabilità, affinchè comprendessero l’importanza del rispetto delle regole, vecchie e nuove, che è importante mettere in pratica per il benessere proprio e altrui.
Il centro è nato per dare sostegno ai bisogni delle famiglie con maggiori difficoltà nella conciliazione fra cura e lavoro (ad esempio situazioni con entrambi i genitori lavoratori, nuclei familiari monoparentali; e poi, nella fase COVID-19, genitori in smart-working, condizioni di fragilità, ecc.).
Il periodo di apertura del servizio e il numero di iscritti è andato aumentando: da 4 settimane e una quarantina di iscritti nella prima edizione, fino ad arrivare a 10 settimane e oltre 60 iscritti nell’estate del 2020.
La giornata al centro estivo è stata articolata in modo da alternare momenti di riposo e momenti di attività, strutturata, libera o in gruppo ( la mattina laboratori, con una pausa merenda; pranzo; nel pomeriggio, piccoli lavori manuali e attività di gioco strutturato).
Tutte le settimane sono stati organizzati laboratori o gite dedicate a conoscere realtà del territorio, spesso accompagnati dai nonni "esperti" del paese.
I laboratori proposti sono stati diversi, ripetuti con continuità almeno una volta a settimana:
- laboratori di cucina, curati dalle nonne e dai nonni (uno, Mani in pasta, dedicato alla panificazione con la guida di un nonno volontario, fornaio in pensione)
- laboratori artistici e di manipolazione della carta
- laboratori sportivi (calcio, danza, Karate, Judo)
- laboratori di musicalità
- laboratori di inglese.
Durante l'estate 2020, l’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del COVID-19 ha limitato fortemente la possibilità di movimento e di socializzazione sia dei bambini che degli adolescenti. Tuttavia è stato comunque riproposto il centro estivo (Centro estivo E-state insieme 2020) - da metà giugno e fino a fine agosto 2020 - con modalità e tempi nuovi, nel rispetto delle norme di prevenzione del COVID-19. Il filo conduttore tematico delle attività svolte nel 2020 sono state le narrazioni che i bambini sui mesi trascorsi in casa. Gli educatori, anche con il supporto di esperti esterni, hanno costruito le condizioni affinchè i bambini facessero emergere questo racconto, in modo spontaneo e non forzato, liberando emozioni, pensieri, riflessioni sviluppate nei giorni di isolamento a casa, senza contatti - se non virtuali - con gli amici e con i compagni di scuola e senza la possibilità di svolgere le loro normali attività, ma al contempo trovandosi a condividere con genitori, fratelli e sorelle molto più tempo del solito e riscoprendo quindi un modo nuovo, più intimo, di vivere la famiglia e la propria casa. Attraverso diverse forme espressive - gioco, musica, teatro i bambini hanno avuto l’opportunità di sperimentarsi in nuove esperienze creative, mettersi alla prova nella drammatizzazione dei loro vissuti, raccontarsi con linguaggi diversi da quello verbale. Allo stesso tempo ogni attività proposta ha tenuto conto dell’importanza di far assimilare preliminarmente ai bambini i concetti di collaborazione, cooperazione, corresponsabilità, affinchè comprendessero l’importanza del rispetto delle regole, vecchie e nuove, che è importante mettere in pratica per il benessere proprio e altrui.
Data inizio
luglio 2018
Data fine
agosto 2020
Destinatari
Filtra per proprietà
about
Gallery