Laboratori con i bambini (Monteroni d'Arbia)

Attività/Intervento
Laboratori con i bambini (Monteroni d'Arbia)
Regione
Toscana
Territori
Descrizione
Nell'ambito dell'Azione Toscana, a Monteroni d'Arbia sono stati attivati, dal mese di novembre 2018, Laboratori per bambini in orario post-scolastico (2 incontri settimanali - lunedì e giovedì dalle 16 alle 17.30 - più i momenti di ingresso e di saluto). Come sede dell'attività è stata scelta, in accordo con l’Amministrazione comunale, la scuola dell’infanzia comunale Arcobaleno, ubicata nella frazione di Ponte a Tressa. La scuola ospitava, quando sono partite le attività, circa 60 bambini, tra cui una ventina di bambini stranieri.
Il servizio si propone di integrare l'offerta educativa esistente e di promuovere presso le famiglie la conoscenza e il valore dei servizi educativi per lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini; inoltre rappresenta uno spazio di supporto alle funzioni genitoriali e di integrazione sociale . Per i bambini, i laboratori costituiscono un momento di socializzazione (relazioni con gli adulti e fra pari) e un'occasione per contrastare il rischio di povertà educativa. Per rendere ancora più efficace l'intervento con le famiglie di origine straniera (in particolare sul territorio sono presenti molte famiglie di origine kosovara, che hanno difficoltà ad integrarsi e ad utilizzare i servizi educativi), la proposta progettuale ha previsto la collaborazione di un'operatrice di origine kosovara che possa svolgere un'efficace azione di mediazione finalizzata a supportare l'inserimento educativo e scolastico dei bambini provenienti da queste famiglie.
All'interno dei laboratori i bambini, con le educatrici e le volontarie - coordinate da una tutor e coadiuvate da esperte del settore – hanno svolto attività psicomotorie, finalizzate a favorire il coordinamento dei movimenti, la lateralizzazione, la percezione del proprio corpo; attività di gioco libero, di gioco organizzato, giochi da tavola, giochi di ruolo e simbolici per favorire l’autonomia e la socializzazione; attività di pittura e disegno, di costruzione con la carta o materiali di riciclo; letture animate e teatro. Inoltre dai nonni volontari, dalle animatrici e dalle educatrici, in collaborazione con il personale scolastico e con i genitori, sono state organizzate, merende e feste a tema (per esempio la festa di carnevale). Questi eventi sono anche intesi come un'occasione per presentare e spiegare alle famiglie (sopratutto le famigle straniere) le attività svolte dai bambini e per renderle più partecipi.
I laboratori post-scuola si sono svolti secondo il calendario scolastico (2018-2019 e 2019-2020), fino all'inzio dell'emergenza causata dal COVID–19 che non ha permesso di svolgere le attività previste da marzo fino a fine luglio e che ha richiesto una rimodulazione del servizio. Nonni volontari, i bambini e le famiglie sono rimasti in contatto virtuale attravero le chat. Inoltre per dare continuità all'Azione, sono state attivate nuove sinergie collaborando con le associazioni del territorio nella organizzazione dei campi estivi (per esempio l'associazione Match Ball).
Data inizio
novembre 2018
-->