Laboratori bambini 3-6 anni (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)
ATTIVITÀ
Azione
Attività/Intervento
Laboratori bambini 3-6 anni (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)
Soggetto responsabile
Altri soggetti coinvolti
Regione
Lombardia
Descrizione
Nelle scuole dell'infanzia di tutti e quattro i territori interessati dal Progetto sono stati svolti laboratori per bambini 3-6 anni, sia la mattina – come potenziamento delle attività didattiche – che nel pomeriggio – come prolungamento dell'orario scolastico. Preliminarmente sono stati svolti diversi incontri con i dirigenti scolastici e le insegnanti delle scuole coinvolte; la collaborazione di queste ultime è stato fondamentale: oltre ad aver partecipato ad alcuni eventi in prima persona, hanno aiutato a definire i bisogni e le esigenze dei bambini e a far conoscere le iniziative ai genitori.
In orario scolastico, sono state realizzate:
- attività ludico-motorie per i bambini di tutti e tre i gruppi d’età (anni 3, anni 4 e anni 5): laboratori di danza fino a dicembre e poi laboratori di attività motoria;
- attività grafico-pittoriche e di manipolazione per i bambini dei gruppi 4 e 5 anni: laboratorio carta/libro finalizzato allo sviluppo della creatività;
- attività per l'apprendimento dell'inglese per i bambini del gruppo 5 anni: il programma è stato basato su esperienze quotidiane concrete, attività manipolative, costruzione di cartelloni, canzoni, video, filastrocche, schede.
Inoltre sono stati organizzati laboratori di prolungamento dell’orario scolastico che, in alcuni casi, hanno coinvolto anche i nonni e genitori dei bambini:
- laboratori creativi;
- laboratori di riciclo creativo;
- laboratori multisensoriali sulla biodiversità e stagionalità dei prodotti;
- laboratori educativi sull'amicizia finalizzati a far riflettere attivamente i bambini su questo legame. Durante il laboratori sono state proposte ai bambini letture sul tema e sono state svolte attività di disegno e creative;
- laboratori di musica finalizzati ad educare i bambini al suono e a sviluppare la loro musicalità favorendo la socializzazione in un contesto educativo, allegro e stimolante.
Tutti i laboratori sono stati svolti con l'ausilio di specialisti che sono riusciti a costruire sia con i bambini che con gli insegnati un rapoprto di fiducia, inserendosi i maniera armonica nella vita scolastica. I laboratori pomeridiani sono stati particolarmente graditi e hanno visto la presenza attiva, accanto ai nonni di comunità, dei genitori.
Le attività laboratoriali sono state svolte secondo il calendario scolastico e si sono interrotte con l'inizio del'emergenza sanitaria legata alla pandemia di COVID-19. Anche quando è stato possibile riprendere le attività in presenza, i laboratori hanno subito interruzioni quando i comuni si trovavano in zona rossa e gli alunni in DAD.
Tipologia di intervento:
In orario scolastico, sono state realizzate:
- attività ludico-motorie per i bambini di tutti e tre i gruppi d’età (anni 3, anni 4 e anni 5): laboratori di danza fino a dicembre e poi laboratori di attività motoria;
- attività grafico-pittoriche e di manipolazione per i bambini dei gruppi 4 e 5 anni: laboratorio carta/libro finalizzato allo sviluppo della creatività;
- attività per l'apprendimento dell'inglese per i bambini del gruppo 5 anni: il programma è stato basato su esperienze quotidiane concrete, attività manipolative, costruzione di cartelloni, canzoni, video, filastrocche, schede.
Inoltre sono stati organizzati laboratori di prolungamento dell’orario scolastico che, in alcuni casi, hanno coinvolto anche i nonni e genitori dei bambini:
- laboratori creativi;
- laboratori di riciclo creativo;
- laboratori multisensoriali sulla biodiversità e stagionalità dei prodotti;
- laboratori educativi sull'amicizia finalizzati a far riflettere attivamente i bambini su questo legame. Durante il laboratori sono state proposte ai bambini letture sul tema e sono state svolte attività di disegno e creative;
- laboratori di musica finalizzati ad educare i bambini al suono e a sviluppare la loro musicalità favorendo la socializzazione in un contesto educativo, allegro e stimolante.
Tutti i laboratori sono stati svolti con l'ausilio di specialisti che sono riusciti a costruire sia con i bambini che con gli insegnati un rapoprto di fiducia, inserendosi i maniera armonica nella vita scolastica. I laboratori pomeridiani sono stati particolarmente graditi e hanno visto la presenza attiva, accanto ai nonni di comunità, dei genitori.
Le attività laboratoriali sono state svolte secondo il calendario scolastico e si sono interrotte con l'inizio del'emergenza sanitaria legata alla pandemia di COVID-19. Anche quando è stato possibile riprendere le attività in presenza, i laboratori hanno subito interruzioni quando i comuni si trovavano in zona rossa e gli alunni in DAD.
Tipologia di intervento:
Data inizio
marzo 2019
Destinatari
Numero totale destinatari
120
Filtra per proprietà
about
Gallery