Povertà educativa
In Italia oltre 1.200.000 bambini vivono in povertà assoluta (dati Save the Children), ovvero in una condizione esistenziale in cui mancano i beni indispensabili - siano essi materiali o meno - per condurre un’infanzia degna: alimentazione, abitazione, reddito. Difficile da quantificare, ma non meno insidiosa è la povertà educativa, che riguarda il mancato accesso ad opportunità scolastiche, formative e culturali oltre ad una limitazione nelle relazioni sociali. Una condizione che segna il bambino nel proprio contesto familiare e sociale, limitandone lo sviluppo di capacità e funzionamenti. A detrimento del futuro, non solo dei singoli direttamente coinvolti, ma anche di tutti. Privazioni materiali e poche opportunità di accesso a percorsi educativi e culturali durante la minore età rischiano di formare giovani con ridotte possibilità di inserirsi nella società e di affrancarsi da situazioni di povertà da adulti, che si perpetuano in una sorta di circolo vizioso.