Documenti
Opuscoli, depliant, volantini costituiscono un materiale molto chiaro e fruibile, ricco di contenuti importanti, da cui partire per ricostruire le Azioni svolte nei diversi territori.
-
Nonni a distanza
Il Covid 19 è stato un terremoto anche per il nostro Progetto "I nonni come fattore di potenziamento della comunità educante a sostegno delle fragilità genitoriali", progetto che si è caratterizzato e mira principalmente ad instaurare relazioni strette tra volontari ("i super nonni") ed educatrici, con i genitori, mamme, ma soprattutto con i bambini. Il virus ha costretto tutti a chiudersi per diverse settimane ciascuno nella propria casa e a limitare i rapporti esterni alla propria famiglia con messaggi, telefonate e videochiamate. Grande è stato l'impegno di nonne/nonni ed educatrici per tenere vive le relazioni, per combattere il senso di isolamento: chiacchierate al telefono con le mamme , invio di filmati e fiabe, storie, proposte di giochi e attività, compiti scolastici ecc., ma il grande assente è stato e lo sarà ancora nella così detta Fase 2, l'abbraccio. Per rimediare, per quanto possibile, abbiamo chiesto alla bravissima Alessandra Fraccon, che ringraziamo con affetto e riconoscenza, di regalarci questo bellissimo racconto illustrato. Cari "super nipotini" un grande abbraccio dai vostri "super nonni". (dalla Premessa) -
I nonni di comunità entrano in azione: Sesto San Giovanni, 2 aprile 2019
Volantino di invito all'evento di lancio del Progetto Nonni a Sesto San Giovanni -
Presentazione Progetto Nonni e Azione Lombardia/Cremona
Loncandina relativa all'evento di presentazione degli interventi previsti per i territori di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo, nell'ambito del Progetto Nonni. -
Incontri con famiglie di sostegno alla genitorialità (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò): locandina
Locandina di presentazione degli incontri organizzati, nelle scuole sede delle proposte progettuali, nei mesi di maggio e giugno 2019 (prima dell'emergenza sanitaria per COVID-19). Alla presenza di una psicologa nonni e genitori si sono confrontati sull'essere nonni, sui capricci dei bambini e sull'educazione alla lettura. -
Nonni merenda (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò): locandine
Fino a quando non sono entrate in vigore le misure sanitarie per fronteggiare l'emergenza coronavirus, nelle scuole sedi del Progetto sono state organizzate merende con i nonni aperte alla partecipazione dei genitori. In questi incontri ai bambini sono stati proposti anche giochi e letture. Questi momenti sono stati, infine, un'occasione di socializzazione e rdi rafforzamento delle relazioni e della solidarietà intergenerazionale. -
Laboratori bambini 3-6 anni: locandine (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò)
Volantini con il calendario dei laboratori per bambini 3-6 anni previsti, in orario post-scuola, a Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò. I volantini fanno riferimento alle attività programmate per il periodo novembre/dicembre 2019 e per il periodo gennaio/febbraio 2020. -
Questionario per la mappatura dei bisogni delle famiglie (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò e Stagno Lombardo)
Questionario utilizzato per la mappattura dei bisogni delle famiglie con bambini 0-6 anni (con un focus sulla fascia 0-3 anni) realizzata nei quattro comuni interessati dal Progetto. Sia prima dell'inizio delle attività/servizi (fra marzo e ottobre 2018) che al termine (2020), le famiglie beneficiarie degli interventi (ca. 80) e le famiglie del gruppo di controllo (ca. 40) sono state intervistate, attraverso il questionario, presso il loro domicilio o presso la scuola dell'infanzia. Le interviste - sopratutto quelle realizzate nella seconda fase - sono state particolarmente faticose. Non è stato, infatti, facile contattare le famiglie (alcune avevano nel frattempo cambiato residenza per esempio). L'emergenza sanitaria legata alla pandemia di COVID-19 ha poi reso impossibile svolgere la rilevazione presso il domicilio delle famiglie e una parte di quelle contattate presso la scuola non hanno risposto per mancanza di tempo. -
20 novembre : Giornata mondiale sui diritti dell'infanzia
In occasione della Giornata mondiale sui diritti dell'infanzia, il 20 novembre 2019 è stato organizzato, presso la scuola Agnoletti di Siena, sede dei Laboratori, un evento centrato sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a cui ha partecipato la rappresentante del Comitato provinciale Unicef che ha incontrato i genitori, le insegnanti e le nonne volontarie. Prima dell'incontro, le nonne volontarie hanno letto ai bambini testi sui diritti dell'infanzia. -
Linee guida per mediatori linguistici in ambito scolastico
Le linee guida, redatte nell'ambito del Progetto e delle attività svolte con l'Università per Stranieri di Siena, sono incentrate su uno dei contesti tradizionali di intervento della mediazione linguistica e culturale: la scuola, luogo di accoglienza e formazione e quindi contesto privilegiato della mediazione. -
Nonni nella comunità : Laboratori ludico-ricreativi a Tramutola : brochure
Brochure di presentazione del Progetto nonni e delle attività da realizzare a Tramutola -
Nonni nella comunità : Spazio ludico-ricreativo a Rivello : brochure
Brochure di presentazione del Progetto e dell'interveno specifico previsto per Rivello nell'ambito dell'Azione Basilicata -
Spazio ludico-ricreativo per bambini 2-6 anni di Picerno : brochure
Brochure di presentazione del Progetto e dello Spazio ludico previsto per Picerno. -
I nonni sociali incontrano le famiglie : domenica, 13 gennaio 2019 - Sede AUSER S. Bruneo, Corleto Perticara
Locandina relativa all'evento di presentazione del progetto e dello spazio ludico-ricreativo realizzato a Corleto Perticara. Alla base di tutte le attività progettuali e laboratoriali, ci sono sempre state anche le famiglie, intese come co-protagoniste del processo educativo e non semplicemente come utenti del servizio. Per questo, l'Azione ha previsto l'organizzazione di diversi incontri per coinvolgere e informare fin dall'inizio i genitori. -
Nonni nella comunità : le attività da realizzare a Possidente - Avigliano
Brochure informativa sulle azioni previste dal Progetto per Avigliano: l'apertura di un servizio a carattere educativo e ludico per bambini 2-6 anni, con turni organizzati secondo criteri di massima flessibilità, privo di servizio di mensa e senza spazi per il riposo. -
Nonni nella comunità : le attività da realizzare a Maschito
Brochure informativa sulle Azioni previste a Maschito nell'ambito del Progetto: l'apertura di uno spazio gioco, con laboratori specifici per fascia di età e aperto alla partecipazione dei genitori. -
Nonni e nonne nella comunità : un progetto a contrasto della poverta' educativa (Sesto San Giovanni)
Brochure di presentazione del Progetto. Sono descritti il contesto generale in cui il Progetto si inserisce e i suoi obiettivi; a livello locale, vengono presentati i partner, i destinatari e le proposte progettuali incentrate sul sostegno alla genitorialita’ e sulle opportunita’ di incontro intergenerazionale.