Formazione dei nonni in Toscana

ATTIVITÀ

Attività/Intervento
Formazione dei nonni in Toscana
Regione
Toscana
Descrizione
Dopo la selezione dei soci AUSER da coinvolgere nel Progetto, l'Auser provinciale di Siena e la società di formazione partner del Progetto, in accordo con le docenti dell’Università Bicocca di Milano, ha predisposto un percorso di formazione incentrato sulle fasi di sviluppo dei bambini, sulle dinamiche di relazione con gli adulti e con il gruppo dei pari. Sono stati, quindi, organizzati incontri con una psicologa, una pediatra e un’insegnante di scuola dell’infanzia da poco in pensione, per una prima discussione sulle dinamiche di crescita e di comportamento dei bambini.
Gli incontri (6 di 4 ore ciascuno) sono iniziati a settembre 2018 e si sono sempre svolti in modo interattivo, con una prima presentazione delle tematiche da parte delle esperte, anche attraverso schede e proiezioni, e uccessivi momenti di domande e racconto delle esperienze da parte dei volontari. È seguita una seconda fase di formazione, da novembre 2018 a gennaio 2019 in cui utilizzando come "tutor" le insegnanti in pensione che si erano rese disponibili, è stata impostata una programmazione a grandi linee sulle attività da realizzare con i bambini.
Questo momento è stato molto importante perché le volontarie e i volontari, per quanto interessate/i al Progetto e pur dotate/i di empatia e di un buon rapporto emotivo con i bambini, non erano tutti consapevoli delle modalità di approccio con un gruppo di circa 15 bambini e della necessità di programmare in modo strutturato le attività da svolgere nei laboratori.
Sono stati individuati i volontari/e disponibili per ogni scuola (6-8 per ciascuna realtà) e 3 "tutor" (1 per ogni scuola) per coordinare le attività. Il compito del tutor non è stato solo organizzativo, ma soprattutto di coordinamento della programmazione educativa delle attività; gli incontri con i gruppi dei volontari si sono svolti con cadenza mensile.
In seguito i gruppi si sono riuniti separatamente, in modo da poter lavorare ognuno sulla propria specifica realtà. Periodicamente si sono svolti incontri collettivi, per confrontare le problematiche, coordinare le programmazioni, condividere progetti. A questi incontri hanno spesso partecipato le docenti dell'Università Bicocca, per una supervisione del lavoro svolto e un orientamento rispetto al lavoro da svolgere. Oogni trimestre, a partire da marzo 2019, sono stati realizzati anche incontri con la psicologa, per analizzare le situazioni più difficili emerse (come gestire gli stati d'ansia, di iperattività o anche di aggressività dei bambini; come adottare modalità di relazione non autoritarie ma comunque autorevoli con i bambini).
I volontari, prima di iniziare l'attività, si sono riuniti con le rispettive "tutor" per la programmazione mensile dei laboratori e per la predisposizione dei materiali. Hanno quindi, condiviso il loro programma di attività con le insegnanti, adottando una modalità di lavoro che si è rivelata molto utile per coordinare le attività della scuola con quelle dei laboratori e per condividere valutazioni sui comportamenti dei bambini.
Data inizio
settembre 2018
Destinatari