Formazione dei nonni di comunità in Basilicata

ATTIVITÀ

Attività/Intervento
Formazione dei nonni di comunità in Basilicata
Soggetto responsabile
Regione
Basilicata
Descrizione
L'attività formativa, prevista fin dalle fasi iniziali di progettazione dell'Azione, è stata costante e si è svolta contestualmente alle attività progettuali. Questo ha permesso di calibrare la formazione dei nonni volontari in base agli elementi e alle problematiche via via emergenti in fase di realizzazione delle attività, garantendo così un accompagnamento continuo in grado di rispondere alle loro specifiche esigenze.
Il programma formativo è stato suddiviso in moduli:
Elementi di psicologia dell’età evolutiva
• Elementi di psicologia relazionale
• Progettazione e realizzazione di attività di laboratorio creativo (manipolazione, riciclo, musica, multimediale, grafico-pittorico, psicomotorio creativo, etc.)
• Tecniche di rappresentazione di fiabe e animazione
• Nozioni di letteratura per l’infanzia
• Elementi di pronto soccorso
L'attività si è svolta in presenza fino all'inizio dell'emergenza sanitaria
(febbraio 2020). In questa prima fase, alcune sessioni formative sono
state realizzate presso la sede di MOON (Museo Officina Oggetti
Narranti) a Potenza, realtà attivamente coinvolta nella realizzazione
del Progetto, sia sul piano formativo che delle attività.
In seguito, la formazione si è spostata sui territori, con lezioni a i singoli gruppi di nonni volontari, a cui hanno partecipato anche gli educatori. Nel tempo, sono stati realizzati incontri formativi a Corleto Perticara, Grassano, Maschito, Picerno e Tramutola. Alla fine del mese di giugno 2019 è stata realizzata una sessione formativa in forma residenziale, a Matera, con laboratori specifici su due giornate a cui hanno partecipato tutti i nonni volontari dei vari gruppi territoriali e tutti gli educatori, oltre a referenti di Auser Lombardia e dell’Università di Milano Bicocca.
Con l’inizio della pandemia da COVID-19 e la conseguente interruzione delle attività in presenza, c’è stata una fase di stallo che ha portato a rimodulare l’attività formativa. Il lockdown imposto dal Governo (marzo 2020) ha avuto un impatto destabilizzante per tutti; si è resa, dunque, evidente la necessità di dare agli educatori coinvolti un supporto per superare emotivamente questo momento e, nello stesso tempo, di dotarli degli strumenti necessari a spronare e a rimotivare i gruppi dei nonni volontari. È stata, quindi, avviata una formazione on-line con lo psicologo che aveva già seguito l’avvio delle attività nei vari comuni. Questa fase è stata molto utile, in quanto gli operatori hanno messo a nudo le proprie paure, ricevendo supporto e motivazione.

Tipologia di intervento:
Data inizio
giugno 2018
Destinatari