Formazione
La formazione dei volontari del Progetto Nonni è stata fin da subito orientata non al fornire conoscenze e informazioni nuove ai volontari ma, al contrario, al far emergere le conoscenze, le abilità e gli elementi di valore e di qualità a favore dell’infanzia impliciti nelle azioni che i volontari, a partire dalle loro diversificate esperienze, stavano già mettendo in atto. Una formazione altamente diversificata e flessibile, fortemente orientata sul campo da un lato come concreto accompagnamento e orientamento all’azione pensata, dall’altro come spazio di riflessione e messa a fuoco sul ruolo svolto dai volontari e sulle sue diversificate declinazioni.
Bibliografia:
- Bove C., Braga P., Mantovani S. (2016), Videoricerca e formazione. Un approccio interculturale, in A. Bobbio, A. Traverso (a cura di), Contributi per una pedagogia dell’infanzia, Edizioni ETS, Pisa.
- Infantino A. (2019), I bambini imparano. Il ruolo educativo degli adulti nei servizi per l’infanzia 0-6, Guerini, Milano.
- Infantino A. (2021), Comunità e generazioni nei servizi educativi per l’infanzia, Pedagogia oggi, XIX | 1 (2021) | 72-78.
- Mezirow J. (2003), Apprendimento e trasformazione, Raffaello Cortina Editore, Milano.