Azione Toscana
In Toscana, l'adesione al Progetto si colloca in un contesto sensibile ai temi dell'infanzia e del sostegno alle famiglie. A Siena, dove l’Associazione Auser provinciale locale - sostenuta da un buon numero di volontari molto motivati - è fortemente radicata nel territorio, erano già state realizzate esperienze di progettazione a favore di minori.
Nella fase inziale del Progetto il confronto con l’assessorato all’educazione ha permesso di individuare:
- i Territori e loro bisogni (Siena e di Monteroni d’Arbia)
- gli obiettivi da perseguire e gli interventi per realizzarli
- i Partner da coinvolgere
L'Azione ha mirato a nel suo complesso:
- facilitare la disponibilità e la fruizione dei servizi da parte delle famiglie nella prospettiva di conciliazione dei tempi di vita-lavoro, sostegno alla cura dei figli e alle funzioni genitoriali
- favorire l'accesso ai servizi educativi di bambini da 3 a 6 anni, in particolare di bambini provenienti da contesti familiari fragili, aiutando le famiglie a compredere l'importanza di questi servizi per lo sviluppo cognitivo e comportamentale dei loro figli.
L’Azione Toscana si è articolata in:
- Attività di progettazione
- Attività di formazione
- Organizzazione di laboratori in orario post scolastico (per favorire nei bambini, esperienze di relazione con il gruppo dei pari e con gli adulti) e programmazione di incontri dei genitori con esperti (per offrire occasioni di sostegno all'attivazione di reti informali di conoscenza e di supporto alla genitorialità)