-
Linee guida per mediatori linguistici in ambito scolastico
Le linee guida, redatte nell'ambito del Progetto e delle attività svolte con l'Università per Stranieri di Siena, sono incentrate su uno dei contesti tradizionali di intervento della mediazione linguistica e culturale: la scuola, luogo di accoglienza e formazione e quindi contesto privilegiato della mediazione.
-
In cucina fra ricette e un po' di scienza : ricette per tutti
Pubblicazione edita in occasione del ciclo di incontri su La Prevenzione dell’Obesità Infantile - Auditorium Ospedale di Nottola, Montepulciano, novembre 2016- gennaio 2017. L'opuscolo, che contiene ricette semplici e di facile esecuzuione, è stato donato ai genitori che hanno partecipato all'incontro con la pediatra, organizzato nell'ambito dei Laboratori attivati a Siena. Fra le tematiche affrontate, c'era anche quella relativa all'alimentazione (dei bambini, ma anche degli adulti).
-
Rapporto sulle poverà in Umbria 2019 : Dimensioni, Rappresentazioni, Risposte
Il Rapporto, curato da Enza Galluzzo, analizza i diversi aspetti della povertà e della vulnerabilità sociale in Umbria, restituendo l’immagine di un territorio in grave sofferenza. In particolare si registra un aumento esponenziale delle famiglie e delle persone in povertà assoluta e una diminuzione significativa di popolazione residente.
-
Nuotare Contro Corrente : Povertà educativa e resilienza in Italia
Il Rapporto fa luce sulla povertà educativa in Italia e sui fattori che stimolano la resilienza nei bambini e adolescenti che vivono nei contesti più disagiati. In italia più di 1 bambino su 10 vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge libri e più del 40% non fa sport. Dal Rapporto emerge che i quindicenni che vivono in famiglie disagiate hanno quasi 5 volte in più la probabilità di non superare il livello minimo di competenze sia in matematica che in lettura rispetto ai loro coetanei che vivono in famiglie più benestanti (24% contro 5%). Tuttavia, tra questi minori, spicca una quota di “resilienti”, ragazzi e ragazze che raggiungono ottimi livelli di apprendimento anche provenendo da famiglie in gravi condizioni di disagio. I fattori che aiutano i ragazzi ad emanciparsi dalle situazioni di disagio sociale ed economico sono l’aver frequentato un asilo nido (+39% di probabilità), una scuola ricca di attività extracurriculari (+127%), dotata di infrastrutture adeguate (+167%) o caratterizzata da relazioni positive tra insegnanti e studenti (+100%). [Testo dell'editore]
-
Nonni nella comunità: progetto a contrasto della povertà educativa
Slide della presentazione del Progetto nonni in occasione del convegno “Pochi bambini ma tanti nonni: un’opportunità contro le povertà educative” (Istituto degli Innocenti, Firenze, 6 giugno, 2018).
-
Linee guida per mediatori linguistici in ambito scolastico
-
In cucina fra ricette e un po' di scienza : ricette per tutti
-
Rapporto sulle poverà in Umbria 2019 : Dimensioni, Rappresentazioni, Risposte
-
Nuotare Contro Corrente : Povertà educativa e resilienza in Italia
-
Nonni nella comunità: progetto a contrasto della povertà educativa