-
Laboratori con i bambini (Siena): Scuola dell’infanzia Sacro Cuore
Nell'ambito dell'Azione di Siena, sono stati realizzati in orario post-scolastico laboratori per bambini e genitori presso alcune scuole dell'infanzia appositamente selezionate. Una delle scuole coinvolte è la Scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Taverne d’Arbia, a cui è subentrata la scuola parificata Capitan Uncino (zona Due Ponti). Durante le ore di laboratorio i bambini hanno svolto attività ludiche, creative e motorie finalizzate ad aiutarli nel sviluppo delle loro competenze sociali, affettive e cognitive.
-
Il percorso del pane : che non nasce al supermercato! (Siena)
La proposta educativa dei Laboratori ha supportato i bambini sia nel sviluppo della loro personalità che nell'acquisizione di specifiche competenze. Il Percorso del pane - proposto nel 2020, nella scuola di Siena gestita dalla cooperativa Comunità Persona - è un'attività che rientra nell'ambito dell'educazione alimentare, ma anche che aiuta i bambini a ad acquisire la coscienza del trascorrere del tempo o del rapporto con la natura. Le volontarie insieme ai bambini hanno piantato i semi di grano nel cotone e ne hanno curato l'innaffiamento finché non è spuntata la piantina. Quindi ai bambini è stato spiegato il processo di maturazione della spiga, il raccolto e la macinazione dei chicchi per otterne la farina. Con il supporto delle insegnanti ed del personale ausiliario della scuola, (sempre coinvolto nelle attività), i bambini hanno impastato piccoli panetti, che le volontarie hanno portato a cuocere a casa per cuocerli. L'attività è stata completata con canzoncine, filastrocce e disegni sul tema. Il percorso si sarebbe dovuto concludere con la visita ad un laboratorio di un fornaio; le misure di contenimento prese a livello nazionale per impedire l’ulteriore propagazione del coronavirus hanno reso impossibile questa gita.
-
Laboratori didattici gratuiti (Tramutola)
Locandina relativa all'incontro di presentazione dei Laboratori organizzati nell'ambito dell'Azione Basilicata a Tramutola
-
Attività ludico-ricreative al Laboratorio di Tramutola
-
Attività ludico-ricreative allo Spazio di Rivello
Le attività svolte nello Spazio hanno rappresentato per i bambini un'opportunità di crescita e di apprendimento e un'occasione per instaurare qualificate relazioni positive con gli adulti ed il gruppo dei coetanei.
-
Attività ludico-ricreative allo Spazio ludico-ricreativo di Picerno
Nello spazio di Picerno aperto nel periodo estivo i bambini con i nonni di comunità e con l'operatrice hanno svolto attività creatiche, ludiche e motorie, tutti insieme. I bambini hanno collaborato al montaggio dei giochi, hanno cucinato, disegnato e fatto piccoli lavori.
-
Attività ludico-ricreative al Centro per bambini e famiglie (Grassano) : buona la pasta fresca!
Attraverso il laboratorio di cucina i bambini del Centro di Grassano si sono misurati con la loro creatività e manualità, hanno fatto un’esperienza di convivialità, hanno compreso il valore della tradizione, del cibo e di una corretta alimentazione.
-
Attività ludico-ricreative al Centro per bambini e famiglie (Grassano)
Nel centro di Grassano i bambini hanno potuto svolgere tante attività ludico-ricreative coinvolgenti e divertenti. Nei laboratori i bambini hanno potuto sperimentate la propria creatività, le proprie capacità cognitive, scoprire se stessi e gli altri strutturando la loro personalità. Le misure di confinamento dovute alla pandemia di COVID-19 (da marzo 2020), non hanno interotto le attività del Centro, che sono state opportunamente ripensate e riorganizzate per essere svolte a distanza e per non interrompere il legame affettivo e educativo con i bambini e famiglie.
-
Spazio gioco per bambini di Corleto Perticara
In un ambiente sereno e accogliente, grazie ai nonni di comunità e all'educatrice, i bambini iscritti allo Spazio gioco hanno potuto svolgere attività ludico-ricreative e giochi di gruppo utili per stimolare la loro creatività e le loro attitudini. L'interruzione delle attività in presenza - a marzo 2020, per l'emergenza sanitaria legata all'epidemia di COVID-19 - non ha fermato i laboratori. Nonni ed educatrice hanno continuato a lavorare con bambini a distanza.
-
Laboratori di progettazione partecipata (Possidente-Avigliano)
Nel corso dell’anno socio educativo 2019-2020, nel mese di gennaio (19.01.2020 e 02.02.2020), in previsione dell'apertura dello Spazio gioco per bambini 2-6 anni a presso il Centro Polifunzionale di Possidente (Avigliano) si sono svolti due Laboratori di progettazione partecipata con le famiglie, i volontari AUSER, un rappresentante del Comune di Avigliano e un’educatrice. L'emergenza sanitaria causata dall'epidemia di COVID-19 non consentito di aprire lo Spazio gioco; tuttavia il lavoro di progettazione partecipata, in cui è stato coinvolto anche un architetto, ha portato alla individuazione di soluzioni creative di notevole impatto che si spera di poter realizzare in futuro. Lo spazio individuato da destinare all’attività ludico-didattica è costituito da un unico corpo, si sviluppa in senso longitudinale, con pareti laterali su cui si aprono porte e finestre e una parete di fondo senza aperture. L’allestimento dello spazio è definito dall’utilizzo di una palette di tre colori principali - che vengono declinati in vari modi nell’arredamento; dall’individuazione di due aree destinate ad usi differenti; dal concetto di riciclo e riuso. Date le dimensioni contenute dei locali, la proposta prevede una separazione solo visiva degli spazi dedicati alle differenti attività. La prima parte è caratterizzata da una pavimentazione anti trauma colorata, che si configura come spazio che il bambino stesso può costruire e modificare nella libera circolazione della fantasia: pouf ed elementi mobili permettono di definire lo spazio che, grazie all’attività del bambino, diventa luogo. La seconda parte dell’ambiente si configura come uno spazio più definito, destinato alle attività da svolgere assieme agli adulti. Presenta una disposizione dei banchi che è volutamente differente da quella scolastica e che permette di mantenere un andamento fluido dello spazio. La parete di fondo, continua e senza aperture, è stata interpretata come fondale sui cui lati si sviluppa il disegno di due alberi, a sottolineare la profonda connessione del fabbricato con l’habitat naturale che lo ospita. Gli elementi circolari che costituiscono le fronde dell’albero, pensati di tessuti e densità differenti, possono essere distribuiti sugli altri muri – sempre per dare continuità allo spazio - e rivestono non solo una funzione formale ma fungono da stimolo visivo e tattile per i bambini. Le scelte degli arredi sono state pensate per il l riuso e l’autocostruzione; gli arredi saranno realizzati utilizzando materie prime di riuso e sfruttando le conoscenze artigiane dei nonni volontari, mentre i genitori avranno un ruolo di rilievo nelle scelte formali e decisionali relative all’allestimento
-
Laboratori con i bambini (Siena): Scuola dell’infanzia Sacro Cuore
-
Il percorso del pane : che non nasce al supermercato! (Siena)
-
Laboratori didattici gratuiti (Tramutola)
-
Attività ludico-ricreative al Laboratorio di Tramutola
-
Attività ludico-ricreative allo Spazio di Rivello
-
Attività ludico-ricreative allo Spazio ludico-ricreativo di Picerno
-
Attività ludico-ricreative al Centro per bambini e famiglie (Grassano) : buona la pasta fresca!
-
Attività ludico-ricreative al Centro per bambini e famiglie (Grassano)
-
Spazio gioco per bambini di Corleto Perticara
-
Laboratori di progettazione partecipata (Possidente-Avigliano)