for
Gallery

  • Laboratori bambini 3-6 anni: locandine (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò)

    Volantini con il calendario dei laboratori per bambini 3-6 anni previsti, in orario post-scuola, a Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi e San Daniele Pò nel periodo marzo-maggio 2019.

  • Laboratori ludico-motori (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)

    Le attività ludico-motorie, organizzate nelle scuole di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo, hanno coinvolto i bambini di tutte le fasce di età. Queste attività hanno aiutato i bambini a sviluppare le loro attitudini fisiche, a conoscere il proprio sé corporeo, a incanalare la loro energia e a promuovere la loro creatività in un modo divertente.

  • Il cibo: un volano per l'educazione dei cittadini di domani (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)

    In orario pomeridiano, al termine delle lezioni scolastiche, nelle scuole dell'infanzia di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo, sono stati organizzati laboratori multisensoriali sulla biodiversità e stagionalità dei prodotti per far scoprire ai bambini colori, forme, profumi e sapori di frutta e verdura, valorizzandone l’importanza alimentare attraverso giochi e narrazioni.

  • Imbastiamo creatività (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)

    Le attività di riciclo creativo sono state svolte nelle scuole dell'infanzia di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo nel pomeriggio, al termine delle lezioni. I bambini, utilizzando solo materiale di riciclo, hanno potuto creare piccoli oggetti e fare dei lavoretti, che poi hanno portato a casa, e hanno imparato rispettare l'ambiente e la natura. La realizzazione di ogni oggetto è sempre stata accompagnata da una breve storia introduttiva.

  • Laboratorio creativo (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)

    Immagini relative alle attività creative proposte ai bambini in uno dei laboratori di prolungamento dell'orario scolastico realizzati a Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo. Attraverso l'uso di materiali con caratteristiche tattili differenti e di colori, i bambini hanno potuto esercitare i loro sensi e liberare la loro creatività.

  • Laboratori di musica (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)

    Immagini relative alle attività di propedeutica musicale organizzate, al di fuori dell'orario scolastico, per i bambini delle scuole dell'infanzia dei comuni di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo. Ogni laboratorio è stato organizzato in tre parti: 1) il corpo e la danza (canto di benvenuto e semplici passi di danze di gruppo accompagnati di musiche popolari) 2) il ritmo e gli strumenti musicali (riproduzione di brevi sequenze ritmiche utilizzando sia il corpo che elementi dello strumentario Orff, come maracas, campanelline, ecc.) 3) il canto (approccio all’intonazione, al timbro e alle dinamiche; studio dei brani che verranno cantati attraverso l’ascolto e la visione di video-cartoni delle canzoni; coro, con esecuzione corale di brani per bambini tratti dal repertorio tradizionale, per esempio lo Zecchino d’Oro; canto dei saluti finali) Attraverso proposte di gioco e movimento abbinati alla melodia, all’uso di piccoli strumenti musicali (strumentario Orff) e al canto, i bambini hanno potuto vivere un'esperienza musicale diretta che ne ha stimolato l’espressività, l’autodisciplina, la capacità di concentrazione e di ascolto di se stessi e degli altri, lo sviluppo psico-motorio

  • Ludoteca Stagno Lombardo (Pieve d'Olmi)

    Locandina relativa ai laboratori per bambini organizzati presso la Residenza per Anziani di Stagno Lombardo, in attesa della ristrutturazione dell'edificio di Pieve d'Olmi (una ex-scuola in disuso) individuato come vera sede del Laboratorio-Ludoteca bambini 0-3 anni.

  • Laboratori con i bambini (Monteroni d'Arbia): Scuola dell'infanzia comunale Arcobaleno

    All'interno dei Laboratori svolti in orario post-scolastico presso la sede della scuola Arcobaleno, sono state organizzate per i bambini sia attività artistiche, ludico-ricreative, educative, esperienziali e manuali, sia feste o incontri in occasioni specifiche, come il Carnevale. Questi eventi hanno rappresentato, nella logica dell'Azione Toscana/Monteroni, un'occasione per intercettare e coinvolgere anche quelle famiglie meno propense ad usufruire dei servizi educativi e a considerarli un'occasione di crescita per i loro figli.

  • Laboratori con i bambini (Siena): Scuola dell’infanzia comunale A.M.E. Agnoletti

    La scuola dell’infanzia comunale A.M.E. Agnoletti di Siena ha partecipato fin dall'inzio (anno scolastico 2018-2019) alle attività progettuali previste dall'Azione Toscana nel territorio di Siena. Nei suoi spazi sono stati organizzati laboratori creativi e artistici per i bambini (teatro con i burattini, disegno, giochi tradizionali, ecc) attraverso personale qualificato e le nonne di comunità; inoltre, sempre con il supporto di esperti (insegnanti di educazione psicomotori), sono stati previsti momenti di gioco libero, alternati a momento di gioco guidato. Da un punto di vista metodologico le attività sono state organizzate in modo da trovare un equilbrio fra i momenti di movimento e i momenti del rilassamento.

  • Laboratori con i bambini (Siena): Scuola dell'infanzia parificata Capitan Uncino

    L'Azione Siena è partita con l'anno scolastico 2018/2019 coinvolgendo due scuole, la Scuola dell’infanzia comunale A.M.E. Agnoletti di Siena e la Scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Taverne d’Arbia. Nel corso delle attività, a quest'ultima scuola è subentrata la scuola parificata Capitan Uncino, gestita dalla Cooperativa Comunità. Nella scuola i laboratori si sono svolti con regolarità fino all'inizio delle misure di contenimento legate epidemia di COVID-19 (marzo 2020). I bambini sono stati coinvolti dalle nonne di comunità e dalle educatrici in letture animate, racconti di favole, organizzazione di feste, attività di disegno e creative, attività motorie alternate a momenti di riposo.