
Monteroni d'Arbia
Area territoriale
Monteroni d'Arbia
Regione
Toscana
Descrizione
Monteroni d’Arbia è un piccolo comune di circa 9 mila abitanti. La situazione occupazionale del territorio comunale vede la presenza di molta manodopera, soprattutto di provenienza extracomunitaria, impegnata nel settore agricolo e nel settore delle costruzioni; la restante parte di popolazione è prevalentemente occupata nella piccole e medie imprese, nel settore impiegatizio e terziario concentrati soprattutto nel vicino centro urbano di Siena. Non a caso è elevato il numero dei pendolari.
Per quanto riguarda l'utenza dei servizi educativi, non sono presenti gravi situazioni di deprivazione materiale, ad eccezione di pochi casi che fanno capo a situazioni di recente immigrazione. Da un’attenta ricognizione della realtà scolastica (un asilo nido, 2 scuole dell'infanzia statali e una comunale, una scuola primaria e una secondaria di 1° grado), si evidenziano, invece, crescenti segnali di disagio, che si manifestano sotto diverse forme di difficoltà di apprendimento e di integrazione. Fra gli alunni della fascia di età 0-6, circa 120 sono stranieri; si tratta, nella maggior parte dei casi, di figli di cittadini albanesi, kosovari e dei Paesi dell’Europa dell’Est, in molti casi nati in Italia.
Le difficoltà scolastiche si manifestano in particolare a livello di scuola secondaria di 1° grado, con segnali anche nella scuola primaria.
E' convinzione degli insegnanti, delle assistenti sociali e dell'assessore all'istruzione del Comune che i problemi di integrazione e le difficoltà di apprendimento sarebbero minori se i bambini potessero frequentare i servizi educativi fin dai primi anni di vita. Si riscontra, invece, la propensione delle famiglie straniere a non iscrivere i bambini all'asilo nido e a far loro frequentare in modo più assiduo la scuola dell'infanzia solo al terzo anno prima dell’ingresso nella scuola primaria per ridurre il disagio nell’inserimento scolastico.
In tale contesto gli obiettivi del Progetto sono stati quindi individuati nel favorire l’integrazione e l’inclusione delle famiglie straniere nella comunità e nel far loro percepire l'importanza di esperienze educative e di socializzazione per i loro figli fin dalla prima infanzia riducendo quindi il rischio di difficoltà nella scuola dell’obbligo.
Per quanto riguarda l'utenza dei servizi educativi, non sono presenti gravi situazioni di deprivazione materiale, ad eccezione di pochi casi che fanno capo a situazioni di recente immigrazione. Da un’attenta ricognizione della realtà scolastica (un asilo nido, 2 scuole dell'infanzia statali e una comunale, una scuola primaria e una secondaria di 1° grado), si evidenziano, invece, crescenti segnali di disagio, che si manifestano sotto diverse forme di difficoltà di apprendimento e di integrazione. Fra gli alunni della fascia di età 0-6, circa 120 sono stranieri; si tratta, nella maggior parte dei casi, di figli di cittadini albanesi, kosovari e dei Paesi dell’Europa dell’Est, in molti casi nati in Italia.
Le difficoltà scolastiche si manifestano in particolare a livello di scuola secondaria di 1° grado, con segnali anche nella scuola primaria.
E' convinzione degli insegnanti, delle assistenti sociali e dell'assessore all'istruzione del Comune che i problemi di integrazione e le difficoltà di apprendimento sarebbero minori se i bambini potessero frequentare i servizi educativi fin dai primi anni di vita. Si riscontra, invece, la propensione delle famiglie straniere a non iscrivere i bambini all'asilo nido e a far loro frequentare in modo più assiduo la scuola dell'infanzia solo al terzo anno prima dell’ingresso nella scuola primaria per ridurre il disagio nell’inserimento scolastico.
In tale contesto gli obiettivi del Progetto sono stati quindi individuati nel favorire l’integrazione e l’inclusione delle famiglie straniere nella comunità e nel far loro percepire l'importanza di esperienze educative e di socializzazione per i loro figli fin dalla prima infanzia riducendo quindi il rischio di difficoltà nella scuola dell’obbligo.
Filtra per proprietà
Servizi
Attività/Interventi
Attività/Interventi
Attività/Interventi