for Tipologie di intervento

  • Laboratori e attività formative per genitori e famiglie

    Vengono organizzati e realizzati dai nonni di comunità in stretta collaborazione con gli educatori. Durante i laboratori vengono svolte attività creative e artistiche (teatro, musica, fotografia, cinema, ecc.). Hanno un forte valenza educativa ed emotiva; e rappresentano, un'occasione per creare relazioni significative fra bambini, nonni, genitori ed educatori.

  • Spazi gioco

    Organizzano attività di gioco e di socializzazione per i bambini più piccoli.

  • Interventi di sostegno alla genitorialità

    Interventi finalizzati a favorire l'accesso delle famiglie, sopratutto quelle vulnerabili o più fragili, ai servizi erogati attraverso il Progetto e/o su quelli del territorio. Si configurano spesso come occasioni di confronto con altri genitori e con i nonni volontari. Il supporto alle responsabilità educative e all’accudimento dei bambini piccoli è condotto anche con i nonni volontari presso il domicilio delle famiglie fragili.

  • Formazione

    I nonni volontari sono stati sensibilizzati per assumere un ruolo, che, pur senza essere strutturato professionalmente, fosse comunque attento e rispettoso dei delicati equilibri del mondo relazionale e delle interazioni con i bambini (soprattutto quando molto piccoli) e con i loro genitori. Scopo dell'attivià formativa è stato anche quello di far sì che i nonni fossero in grado di condividere le competenze acquisite contribuendo alla sostenibilità del Progetto nel tempo. Per gli interventi formativi il progetto si è avvalso di Università e di Istituti di ricerca coordinati dall’Università di Milano-Bicocca.

  • Costruzione rete territoriale

    Indica quelle attività condotte per realizzare un sistema di relazioni e di collaborazioni con i diversi attori locali, al fine di costruire una vera comunità educante.

  • Centri per bambini e genitori

    Accolgono i bambini accompagnati da genitori (o da adulti). Organizzano attività di gioco e di socializzazione per i bambini e attività di sostegno delle competenze dei loro genitori.

  • Centri diurni estivi

    Organizzano, durante il periodo estivo, attività ludico-ricreative per i bambini. Favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche ed educative per bambini.

  • Attività di comunicazione

    Attività di informazione e promozione svolta per aumentare la visibilità degli interventi realizzati e coinvolgere maggiormente i destinatari.

  • Attività ricreative di socializzazione per bambini 0-6 anni

    Attività ludico-ricreative che rappresentano un'occasione di crescita e un momento di socializzazione per i bambini