for Gallery

  • Verso una comunità educante : incontro con i bambini, le famiglie, i nonni sociali, gli educatori e l'Amministrazione comunale - Centro polifunzionale, Possidente (gennaio 2020)

    Volantino relativo all'incontro di presentazione delle attività del Progetto e dello spazio ludico per bambini 2-6 anni, gennaio 2020. In previsione dell'apertura del servizio sono stati organizzati diversi incontri per motivare e coinvolgere le famiglie nelle attività.

  • Gioco del tris (Maschito)

    Fra le attività proposte ai bambini nello spazio gioco di Maschito c'è il gioco del tris. Il tris viene giocato su una griglia di 9 caselle totali da due bambini forniti di pedine diverse. I bambini giocano a turno, disponendo una pedina alla volta sulla griglia. Vince chi riesce a fare tris per primo (mettere tre simboli adiacenti in riga, in colonna o lungo una delle diagonali). Si tratta di un gioco semplice, che aiuta a sviluppare la capacità di ragionamento, ma anche stimola le competenze sociali e emotive.

  • Cosa manca? (Maschito)

    Nello spazio gioco di Maschito sono state proposte ai bambini attività specifiche per aiutarli a sviluppare competenze cognitive, emotive e sociali. Il video mostra i bambini impegnati in un gioco utile per sostenere e potenziare lo sviluppo della memoria visiva. Il gioco prevede che sul tavolo vengano allineati degli oggetti che si fanno osservare per qualche istante ai bambini; poi si chiede ad un bambino di girarsi e nel frattempo si toglie un oggetto. Successivamente si chiede allo stesso bambino di dire cosa è stato tolto.

  • Laboratori creativi (Maschito)

    A Maschito, presso la sede della scuola dell'infanzia locale, è stato aperto uno spazio gioco per bambini 3-anni. All'interno dello spazio i bambini hanno svolto attività ludico-ricreative.

  • Nonna Ada prepara i dolcetti di Pasqua

    Durante il periodo di chiusura per l'emergenza sanitaria i nonni di comunità si sono attivati per garantire la continuità della relazione con i bambini e le famiglie, attingendo sempre al proprio patrimonio di competenze e passioni. In questo video nonna Ada spiega come preparare un dolce tipico di Pasqua.

  • Incontri tra natura e bambini a casa di nonna Pierina (Cascia)

    Nel video nonna Pierina con Erika e i suoi ragazzi Desy e Daniel, porta virtualmente i bambini a contatto con la natura, mostrando loro animali da allevamento come galline e conigli. Questo video è stato realizzato durante il periodo dell'emergenza sanitaria legata all'epidemia di COVID-19. Il lockdowm ha spinto educatori e nonni volontari a trovare nuove modalità di approccio e ad attivare canali di comunicazione alternativi per mantenere un contatto, un legame affettivo, e non solo con i bambini, ma anche con le famiglie

  • I lavoretti di Nonna Ada (Castiglione del Lago)

    Anche se durante la fase di emergenza per la pandemia COVID-19 ci sono state delle limitazioni, i nonni di comunità hanno cercato di mantere il legame con i bambini attraverso nuove attività. Nel video, Nonna Ada, nonna di comunità di Castiglione del Lago e nonna di cinque nipoti, propone ai bambini un lavoretto da fare soffiando con le cannucce e utilizzando fili di lana.

  • Nonno Emidio racconta: La storia di Claretta (Norcia)

    Con l'avvento della pandemia gli spazi socio-educativi sono costretti a chiudere, ma le nonne e i nonni continuano a tenersi in contatto con i bambini attraverso i video e i social media. Nel video nonno Emidio racconta una storia inventata da lui.

  • Presentazione del Progetto presso la sala Consiglio Provinciale di Perugia (26 marzo 2019)

    Immagini relative alla presentazione del Progetto a Perugia, martedì 26 marzo 2019. Il progetto viene presentato da Tiziana Ciabucchi, presidente di AUSER Umbria, nella sala del Consiglio Provinciale di Perugia alla presenza di istituzioni e partner.

  • Spazio educativo laboratoriale di Norcia

    Volantino di presentazione dello spazio educativo 3-6 anni aperto a Norcia a metà gennaio 2019. Il servizio, aperto una volta a settimana il sabato mattina offre ai bambini la possibilità di svolgere attività ludiche e creative insieme ai nonni di comunità. Nonni e bambini si trovano a fare qualcosa gli uni a fianco degli altri, condividento emozioni e creando nuovi legami.