for Gallery

  • Momenti di aggregazione per bambini e famiglie: le attività con la Biblioteca dei Ragazzi (Sesto San Giovanni)

    Insieme alla Biblioteca sono state organizzate attività ludiche e di lettura per i bambini e le loro famiglie: letture animate, mostra su Leonardo Da Vinci, laboratorio Allunaggio, ecc.

  • Esperienze sul territorio: la gita a Vinci con la scuola Agnoletti (Siena)

    Nella primavera 2019, insieme alla Scuola dell’infanzia Agnoletti, è stata organizzata una gita al Museo di Leonardo a Vinci. Alla gita hanno partecipato tutti gli alunni della scuola e non solo i bambini partecipanti ai laboratori del Progetto. La gita è stata preceduta da un'attività laboratoriale legata a vari aspetti dell'opera di Leonardo (le realizzazioni artistiche, lo studio del volo degli uccelli, le progettazioni avveniristiche del grande genio e artista). Durante la visita al Museo i bambini hanno potuto ammirare le opere di Leonardo e sono rimasti incantati dai progetti di fantasiose macchine riprodotti nel museo. Le “scoperte” fatti dai bambini al Museo, hanno guidato l'attività successiva fatta a scuola: al loro rientro a scuola i bambini hanno continuato a lavorare con Leonardo e la scuola si è riempita di piccoli aeroplani di carta!

  • Momenti di aggregazione per bambini e famiglie: le feste (Sesto San Giovanni)

    L'organizzazione di feste a tema con cui ricordare alcuni eventi del calendario (come ad esempio la festa di Halloween, la festa di carnevale, la festa per il progetto, la festa natalizia, ecc.) è stata una delle attività svolte dai nonni sia nell'HUb Tonale 40 che all'esterno, che hanno così creato per i bambini sia un momento di grande divertimento ma allo stesso tempo anche di socializzazione estrema.

  • Attività presso Asilo Mariuccia (Sesto San Giovanni)

    Lo Spazio 0-6 ha ospitato nei suoi spazi e nel suo giardino le attività e le iniziative per bambini, genitori e mamme, ma si è configurato anche come un servizio itinerante che ha creato occasione di incontro, interazione e sostegno anche al suo esterno. I nonni sono stati attivi anche in in contesti protetti, come la comunità mamma-bambino Asilo Mariuccia, dove sono stati organizzati laboratori ludico-ricreativi per i bambini ospiti (per esempio il Laboratorio di ScArti).

  • I nonni di comunità entrano in azione: Sesto San Giovanni, 2 aprile 2019

    Immagini relative all'evento di lancio del Progetto Nonni presso la Casa delle Associazioni a Sesto San Giovanni.

  • Momenti di aggregazione per bambini e famiglie: le gite (Sesto San Giovanni)

    Le gite sono state una delle attività che ha caratterizzato la proposta progettuale, che ha così offerto a bambini e genitori l'occasione di stare insieme, di imparare e di scoprire il proprio territorio. Sono state organizzate gite al MuBa (Museo dei Bambini) di Milano, al maneggio Erbastro, al Parco Nord, all’Acquario di Parco Sempione.

  • Attività presso l'Hub Tonale 40 - Spazio AUSER 0-6

    L'Hub Tonale 40 - Spazio AUSER 0-6 può essere considerato il cuore del Progetto. Un punto di incontro e scambio dove sono state progettate e realizzate molte delle attività di aggregazione e socializzazione e supporto previste dall'Azione (colazione etnica, letture animate, ecc.).

  • Laboratori bambini 3-6 anni (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo)

    Nelle scuole dell'infanzia di Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò, Stagno Lombardo sono stati organizzati laboratori attività ludico-ricreative e di socializzazione per bambini. In occasione della presentazione delle attività bambini e genitori hanno potuto assistere ad uno spettacolo teatrale.

  • Centro estivo di Stagno Lombardo

    Dal 2018 a Stagno Lombardo sono stati organizzati centri estivi che hanno accolto anche i bambini dei territori limitrofi e di più di 6 anni. Le attività sono state svolte anche nell'estate 2020 nel rispetto delle norme di sicurezza.

  • Nonni merenda (Gerre de' Caprioli, Pieve d'Olmi, San Daniele Pò)

    Bambini, nonni e genitori fanno merenda, mangiano e leggono tutti insieme in un percorso di scambio intergenerazionale significativo per tutti i partecipanti.